Ieri, al Centro russo dell'Università statale di Milano (corso in mediazione linguistica), si è tenuto un incontro con gli studenti per presentare il campo di volontariato estivo di Novokemp, dove alcuni di loro andranno a fare un'esperienza linguistica e umanitaria, immergendosi nell'atmosfera della Russia di provincia. Per l'occasione erano presenti anche il direttore di Novokemp Aleksandr Kurdjumov, il vicepresidente di Radimici Anton Vdovichenko e Dmitrij, volontario dell'organizzazione russa.
Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.
Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.
"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.
Visualizzazione post con etichetta Centro russo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Centro russo. Mostra tutti i post
21/02/18
07/04/17
STUDENTI ITALIANI IN ESTATE ANDRANNO NELLA REGIONE DI BRJANSK
Studenti italiani in estate andranno nella regione di Brjansk

Il 4 aprile al
Centro russo dell’Università di Milano si è tenuto il secondo incontro del
rappresentante dell’associazione di volontariato Legambiente «Il brutto anatroccolo»
di Verbania Stefano Fronteddu con gli studenti dell’Università di Milano. Ricordiamo, che il primo incontro informativo si
era tenuto nel dicembre 2016.
Quest’anno 15
studenti italiani di diversi anni di corso e diversi livelli di preparazione
linguistica hanno deciso di trascorrere parte delle proprie vacanze nella colonia
di risanamento per bambini “Novokemp”, che si trova in provincia di Suraž (regione
di Brjansk, Russia).
Nel corso dell’incontro
si sono affrontate le varie questioni organizzative relative al viaggio in
Russia.
A conclusione
dell’incontro, Stefano e i collaboratori del Centro russo hanno valutato una
serie di eventuali progetti in comune. Nell’ambito dell’Anno dell’ecologia in
corso in Russia nel 2017, nel prossimo autunno al Centro russo dell’Università
di Milano si terranno una conferenza e la presentazione di una mostra fotografica
dedicata alla storia di Cernobyl.
Data: 06.04.2017
Fonte: www.facebook.com/CentroRussoMilano
Autore: Oksana Beženar’
Traduzione: S.F.
Etichette:
Centro russo,
Il brutto anatroccolo,
Novokemp,
Studenti,
Università
Iscriviti a:
Post (Atom)