Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Scambio culturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scambio culturale. Mostra tutti i post

03/10/12

UNA MATTINATA PROPRIO SPECIALE!

Commenti dei bambini dell'asilo di Vezzo raccolti dalla maestra Antonella dopo l'incontro con i bambini russi del "Viburno rosso" del 27 settembre scorso.

Nella nostra scuola sono arrivate delle bambine russe (Francesco)

C’erano anche due maschietti (Alessio)

Facevano dei canti allegri (Marco)

Avevano gonne rosse e bianche (Federico)

Il maschio più alto aveva la casacca blu (Valerio)

Le bambine avevano i capelli lunghi (Camilla)

Con la coda di cavallo (Martina)

E la treccia lunga, lunga (Noemi)

Non si capiva cosa cantavano e il maestro si chiamava Alexander (Alessandro)

E suonava la fisarmonica (Alessio e Francesco)

Abbiamo cantato anche noi e abbiamo fatto un grande girotondo (Valerio)

E’ STATO TROPPO BELLO!!!!

31/01/12

CONCORSO DI DISEGNO - EDIZIONE 2012

L’ASSOCIAZIONE “ARTISTI PER I BAMBINI” E LA SCUOLA D’ARTE DI NOVOZYBKOV INVITANO I BAMBINI ITALIANI A PARTECIPARE AL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CREAZIONE ARTISTICA: 

«IO DISEGNO IL MIO MONDO E VE LO REGALO» 
edizione 2012


Tema del concorso: «Storia e originalità della cultura e delle tradizioni della propria terra natia». La tematica va però intesa in senso ampio, senza limiti alla fantasia, e può riguardare anche il proprio mondo interiore, le proprie sensazioni. 

Tecniche di disegno: i disegni possono essere composti con ogni tipo di tecnica e di colori. Inoltre sono accetti mosaici, collage e altri tipi di composizioni.

Formato: non superiore a 50x70, infatti i disegni devono essere spediti o trasportati in Russia. Sul retro di ogni disegno devono essere indicati in stampatello: nome e cognome, età, il titolo del disegno, nome e indirizzo della scuola, classe. È importante allegare le fotografie dei bambini autori dei disegni (senza di esse non possono rientrare in mostre o cataloghi promossi dalla Scuola d’arte). 

Partecipanti: bambini e ragazzi d’istituti d'arte, scuole elementari, medie e superiori. 

Modalità di partecipazione: per scuole (o classi), ma anche per singoli bambini. 

Numero di disegni per scuola: non più di 30.

Tempi di partecipazione: i disegni vanno spediti a: Carla Bellezza, via Fonte Pilino 10, 28838, Someraro di Stresa (Vb) entro il: 15 maggio 2012 

Premi: alle scuole e alle classi verranno riconosciuti degli attestati di partecipazione da parte della Scuola d’arte di Novozybkov. Sono inoltre previsti dei premi speciali per i disegni vincitori del concorso, che è diviso in 3 categorie per età: 6-10 anni, 11-13 anni, 14-18 anni. 


LA SCUOLA D’ARTE PER BAMBINI DI NOVOZYBKOV 

La Scuola d’arte è una vera e propria scuola statale a indirizzo artistico, ed è frequentata per tutto l’anno scolastico – parallelamente alla scuola canonica d’istruzione generale – da bambini in età scolare (7-18 anni) della cittadina di Novozybkov (regione di Brjansk, Russia) e di alcuni villaggi circostanti. I bambini che frequentano la scuola hanno la possibilità di sviluppare nelle ore pomeridiane inclinazioni e talenti artistici come disegno, musica, scultura, ceramica, intaglio del legno, tessitura e altro. 

IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CREAZIONE ARTISTICA PER BAMBINI 

Organizzato e promosso dalla Scuola d’arte, il Concorso ha luogo dal 2000. Migliaia di bambini di varie regioni di Russia, Bielorussia e Ucraina partecipano ogni anno a questo concorso che si svolge nella città di Novozybkov, che si trova nella zona rimasta contaminata dall’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl del 1986. Dal 2005 il concorso si è aperto alla partecipazione di bambini di scuole di altri paesi come Serbia, India, Svizzera, Indonesia, Bulgaria, Stati Uniti, Romania, Cina, Ungheria, Hong Kong, Brunei, Italia.

File PDF della presentazione del concorso

05/10/11

IL «VIBURNO ROSSO» È TORNATO A CASA


Si è concluso il 3 ottobre il “tour” dei bambini del progetto musicale “Viburno rosso” (Калина красная). Il gruppo è infatti ritornato a casa nella regione di Brjansk dopo il periodo trascorso in Italia (dal 13 settembre): Elena (l’insegnante di musica), Katja, Katja, Masha e Roman a Dobrodeevka (Zlynka); Sasha e Aleksej a Vereschaki (Novozybkov); Julija e Dinara a Snovskoe (Novozybkov); Marija (l’interprete) a Novozybkov.

Il periodo principale i bambini l’hanno trascorso a Stresa, ospiti nella struttura collettiva di Villa Sole. Durante la permanenza sono stati ospiti della scuola elementare di Stresa (in diverse classi) e di quella di Gignese, dove si sono esibiti e hanno svolto attività di scambio musicale insieme ai bambini italiani e alle loro insegnanti. Quasi ovunque Elena, accompagnata dal suo bajan, ha condotto giochi musicali per i bambini, coinvolgendo sia piccoli che adulti.

Il gruppo si è inoltre esibito con il suo repertorio di canzoni popolari durante la cena di raccolta fondi all’oratorio di Oltrefiume (Baveno) e nel concerto cittadino alla Palazzina Liberty di Stresa.

Il “Viburno Rosso” ha poi soggiornato 3 giorni a Castronno, in provincia di Varese, ospite del locale circolo di Legambiente. Anche lì i bambini hanno lavorato insieme alla scuola locale, realizzando un concerto comune la sera del 25 settembre.

Gli ultimi giorni il gruppo si è trasferito a Creazzo, nel Vicentino, ospite del locale Comitato Cernobyl e del circolo Legambiente di Monticello. Il programma veneto è stato piuttosto intenso per i bambini: concerto serale alla Scuola media di Creazzo, visita mattutina alla scuola stessa; visita alla scuola di Cavazzale (Monticello Conte Otto), dove i bambini hanno svolto attività musicali nelle varie classi, e concerto pubblico la sera; visita e piccola esibizione al liceo artistico di Vicenza.

La valutazione di questa prima esperienza di scambio musicale non può che essere positiva: forte impatto emotivo, collaborazione con molte scuole italiane, condivisione dell’ospitalità con più comitati. È possibile migliorare qualche aspetto organizzativo per ottimizzare il programma bilanciandolo tra benessere dei bambini e presenza sul territorio.

Ringraziando tutte le persone che hanno sostenuto il progetto, un ringraziamento particolare va a Elena, l’insegnante di musica di Dobrodeevka, sia per la serietà ed entusiasmo nel lavoro coi bambini, sia per la sua musica e la sua voce che viene dal profondo dell’anima di un villaggio russo, con cui ci siamo tutti emozionati.

Apriamo su questo sito uno spazio (colonna sulla destra) dedicato a questo progetto di scambio musicale con le zone contaminate, dove verranno pubblicati video con le canzoni e altri documenti.