Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.
Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.
"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.
Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post
26/01/22
12/08/19
CHERNOBYL, LE STORIE UMANE DIETRO IL DISASTRO NUCLEARE
Chernobyl, le storie umane dietro il disastro nucleare
Una graphic novel che racconta il dramma delle famiglie residenti
intorno a Chernobyl, costrette ad abbandonare per sempre le loro case

A trent’anni dal più grande disastro naturale europeo della storia, anche Tunué ha raccontato l’esplosione pubblicando il graphic novel Černobyl. La Zona
di Francisco Sanchez e Natacha Bustos, vincitore del Prix Tournesol
2012 e segnalato come miglior fumetto all’Imaginamálaga Festival del
2011. Francisco Sanchez e Natacha Bustos
raccontano gli uomini e le donne che sta dentro alla catastrofe e lo
fanno con immagini di rara potenza, in grado di narrare il dramma in
modo evocativo colpendo alla memoria dei lettori. Černobyl. La Zona
è la storia di una delle tante famiglie che lasciarono le loro case
convinti che sarebbero tornati dopo pochi giorni. Ma ormai era troppo
tardi, un nemico invisibile aveva messo mano sui loro possedimenti.
Data: 24.07.2019
Fonte: www.libreriamo.it

Etichette:
Arte e cultura,
Conseguenze di Cernobyl,
Fumetti,
Letteratura,
Zona di Cernobyl
04/10/16
CHERNOBYL
Chernobyl
Paolo Parisi
128 pagine con illustrazioni
Edizioni BeccoGiallo
2011

Paolo
Parisi non scava nella vicenda tecnica, non riempie il lettore di dati,
racconta invece semplici e toccanti storie di contorno alla vicenda.
26 aprile 1986, nel cielo dell'Ucraina si innalza una nube radioattiva che diffonde sul mondo il suo carico letale.
26 aprile 1986, nel cielo dell'Ucraina si innalza una nube radioattiva che diffonde sul mondo il suo carico letale.
All’una e ventitrè del 26 aprile 1986 il reattore numero quattro della centrale nucleare di Chernobyl, raggiunge nel giro di venti secondi, cento volte la sua potenza nominale. Nel cielo notturno dell’Ucraina si innalza un’enorme nube radioattiva che diffonde il suo carico letale. Il mondo si trova a fare i conti con la peggiore catastrofe tecnologica e ambientale nella storia dell’umanità.
Paolo Parisi, invece di raccontare la storia di Chernobyl, inventa una storia toccante in un mondo in cui è avvenuta la catastrofe di Chernobyl.
“Prima, quando gli amici di mia madre venivano a trovarla,
ridevano e parlavano per lo più di politica e di arte. Dopo, le loro
conversazioni si concentravano sempre più sulle malattie dei loro
bambini e sui guai delle famiglie dei loro amici e conoscenti” Aleksandr Sirota, 9 anni al tempo dell’incidente.
“A seconda delle aree, si osserva una moltiplicazione da 10 a 100
volte dell’incidenza di cancro alla tiroide tra i bambini, dove di
norma questa malattia è molto rara.” Istituto francese per la Protezione e la Sicurezza Nucleare
(dalla presentazione sulla pagina web di Edizioni BeccoGiallo)
Etichette:
Arte e cultura,
Fumetti,
Incidente di Cernobyl,
Italia,
Libri su Cernobyl,
Pripjat',
Zona di Cernobyl
25/05/16
ČERNOBYL’. LA ZONA
Attraverso gli occhi di tre generazioni differenti, i fumettisti
spagnoli Sánchez e Bustos raccontano il disastro di Cernobyl in una
graphic novel che riesce a trasmettere al lettore un senso di
alienazione e impotenza.

Autori: Francisco
Sánchez (testi) e Natacha Bustos (disegni)
Casa Editrice: Tunuè
Genere: Storico
Paese: Spagna
Pagine: 176, b/n.
Data di pubblicazione: Aprile 2016
Casa Editrice: Tunuè
Genere: Storico
Paese: Spagna
Pagine: 176, b/n.
Data di pubblicazione: Aprile 2016
È incentrato su questo disastro nucleare la graphic novel Cernobyl – La Zona scritto dallo spagnolo Francisco Sánchez e illustrato dalla connazionale Natacha Bustos.
È un viaggio che attraversa tre generazioni e che racconta quel dramma
attraverso gli occhi di chi l’ha vissuto; gli stessi occhi di tutti
coloro che in quegli anni hanno perso casa, famiglia e affetti.
Data: 18.05.2016
Fonte: www.mangaforever.net
05/11/13
FUKUSHIMA, IL DISASTRO IN UN FUMETTO REALIZZATO DA UN EX OPERAIO
Il disastro di Fukushima sarà narrato in un fumetto realizzato da Kazuto Takita, un ex operaio che ha lavorato proprio presso la centrale nucleare divenuta tristemente nota dopo il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone nel marzo del 2011. Il primo capitolo del nuovo fumetto è stato ospitato sulle pagine del quarantottesimo numero della rivista “Morning magazine” di casa Kodansha, pubblicato lo scorso Giovedì, ed ha debuttato in contemporanea anche sul magazine digitale “D Morning”, sempre di casa Kodansha.

Il titolo di questo nuovo ed interessantissimo lavoro è “1F: Fukushima Daiichi Genshiryouku Hatsudenjo Rodoki”
(1F: Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant Work Log - Registro di
lavoro della centrale nucleare di Fukushima-Daiichi), dove l’”1 F”
rappresenta la designazione numerica per l’impianto della centrale di Fukushima.
Data: 04.11.2013
Fonte: www.comicsblog.it
Iscriviti a:
Post (Atom)