Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Snovskoe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Snovskoe. Mostra tutti i post

12/12/17

“ECOLOGIA E RADIOPROTEZIONE” - SCUOLA DI SNOVSKOE - 27.11.2017

Infocentro “Cernobyl” dell’organizzazione “Radimici”
in partenariato con l’associazione italiana “Legambiente Circolo Il brutto anatroccolo”

PROGETTO “ECOLOGIA E RADIOPROTEZIONE”
(con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese)

27 novembre 2017 – Uscita numero10
Scuola del villaggio di Snovskoe


Il villaggio di Snovskoe si trova a 12 km dal capoluogo di provincia Novozybkov, nella regione di Brjansk, nella zona rimasta contaminata dall’incidente di Cernobyl del 1986. La piccola scuola del villaggio è frequentata da 40 allievi dai 7 ai 16 anni.

Attività ecologica extrascolastica
«LA CATASTROFE ALLA CENTRALE NUCLEARE DI CERNOBYL E LE SUE CONSEGUENZE»

L’attività è stata tenuta da Dmitrij Safonov insieme ad altri due volontari del gruppo ecologico di “Radimici” (Michail Petrosjan e Aleksej Bykov).

All’evento del progetto “Ecologia e radioprotezione” hanno partecipato 28 scolari (classi 5-10) e 3 insegnanti della scuola del villaggio di Snovskoe.

L’attività è cominciata alle 12.00 e si è conclusa alle 13.30.

Il gruppo dei volontari di Radimici si è spostato con una macchina.

SVOLGIMENTO

1. Momento organizzativo (Distribuzione dei badge ai bambini; disposizione dei bambini sulle sedie in semicerchio. I relatori si siedono assieme ai bambini).

Presentazione dei relatori. Comunicazione degli obiettivi e dei compiti dell’iniziativa.
Conversazione su quello che i ragazzi hanno appreso negli scorsi incontri a Radimici. Il conduttore introduce il tema “La catastrofe di Cernobyl”. Fa diverse domande sul tema.

2. Parte centrale

- Minilezione sulla catastrofe alla centrale nucleare di Cernobyl con l’utilizzo di fotografie in successione cronologica (Esplosione della centrale). (10 minuti)
- Gioco “Pensa, pensa, non sbadigliare” (6 minuti)
Materiali/dotazione: 1 palla
Descrizione:
Il conduttore fa mettere i partecipanti in cerchio. Poi spiega le regole del gioco.
Il conduttore lancia la palla a uno dei bambini e pronuncia diverse parole, tra cui alcune parole ed espressioni relative al tema “La catastrofe di Cernobyl. Le radiazioni. Vivere in sicurezza nei territori contaminati dai radionuclidi”. Ad esempio: avaria, atomo, tiroide, iodio, nuclide, radiazione, Cernobyl, Roentgen, Curie, Grey, Becquerel, radon, uranio, stronzio, cesio, plutonio, contaminazioni, radioattività, sindrome da irradiamento, irradiazione ecc. Se il conduttore dice una parola relativa al tema in oggetto, i partecipanti respingono subito la palla, se invece dice un’altra parola che non ha niente a che vedere con i temi dell’evento, i partecipanti prendono la palla e la ritirano al conduttore.
- Visione del video «L’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl» (20 minuti)
Commento del film (3 minuti)
- Lavoro in microgruppi (8 minuti)
I bambini vengono divisi in microgruppi da 3-4 persone (3-4 gruppi a seconda del numero dei bambini) e ai gruppi vengono assegnati dei compiti: raffigurare/descrivere/disegnare graficamente delle varianti sul tema “Le conseguenze della catastrofe alla centrale nucleare di Cernobyl nella vita delle persone”, includendo i seguenti aspetti: medicina e salute, agricoltura, istruzione, vita pubblica, attività domestiche ecc.
Alla fine i gruppi presentano i loro lavori.
Quiz.
I bambini vengono divisi in due squadre.
Le squadre scelgono un capitano e si inventano un nome.
Il conduttore assegna un punto alla squadre per la scelta dei nomi (per la creatività, originalità, immaginazione ecc.)

Compito 1.
Comporre il puzzle di una fotografia sul tema di Cernobyl. La squadra che finisce prima guadagna un punto.
Compito 2.
I capitano vengono chiamati per la “battaglia” delle domande (vedi allegato).
Compito 3.
“Schema dell’esplosione” (vedi allegato).

A ciascuna squadra viene consegnata una busta con lo schema (a pezzi disordinati) dello scoppio del 4° reattore della centrale nucleare di Cernobyl. Le squadre devono disporre nella sequenza corretta i cartellini con il processo dell’incidente (dall’inizio fino allo scoppio finale) nel reattore. A un segnale del conduttore le squadre terminano il compito. Alle squadre che lo hanno svolto correttamente viene assegnato un punto. Condizione fondamentale: non è importante la velocità, quanto la correttezza: lo schema dell’esplosione deve essere ricostruito nella sequenza corretta.

Concorso “Pantomima”
Le squadre devono fare una pantomima sui seguenti temi:
  • Squadra 1 – “L’esplosione alla centrale nucleare di Cernobyl”;
  • Squadra 2 – “La costruzione del sarcofago”.
Le squadre hanno 4 minuti per prepararsi. A questo scopo possono andare in un altro locale. Passati i 4 minuti, le squadre fanno ritorno e a turno mostrano la loro pantomima.
Nella valutazione della giuria si tiene conto dell’originalità e della qualità artistica.
Le squadre si sostengono reciprocamente con applausi.
(importante – a entrambe le squadre per la pantomima viene assegnato un punto).

Concorso “I pompieri”
Materiali/dotazione: 2 giubbotti imbottiti, 2 paia di guanti, 2 caschi, 2 sedie, 1 corda.
Il conduttore appende i giubbotti agli schienali delle sedie. Poi mette le sedie alla distanza di un metro l’una dall’altra, dalla parte degli schienali. Sulle sedie ci sono i guanti e i caschi, per terra sotto le sedie è tesa la corda in modo che un’estremità sta sotto una sedia e l’altra sotto l’altra sedia. Poi le squadre sono invitate a fare i pompieri. Viene invitato un bambino per squadra per la sfida. I due si mettono accanto alle proprie sedie. Al segnale del conduttore devono prendere i giubbotti, rovesciare le maniche, indossare, indossarli, allacciare tutti i bottoni, mettere il casco e i guanti, correre intorno alla sedia dell’avversario, sedere sulla propria sedia e tirare la corsa. Vince chi riesce a svolgere il compito più velocemente.

Conclusione del gioco a quiz.
Il conduttore fa il conto dei punti.
Fa i complimenti alla squadra vincente. Distribuisce i premi. Applausi.

3. Parte conclusiva.
Il conduttore tira le somme dell’incontro.

21/10/13

PENSIERI BAMBINI - DUBRAVA - LUGLIO 2013



I pensieri a fine turno dei 20 bambini che sono stati al sanatorio Dubrava con il nostro progetto tra giugno e luglio 2013.

Nome
Dinara
Cognome
Sidikova
Anni
12
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Mi chiamo Sidikova Dinara, faccio la sesta classe.
Sono in vacanza al sanatorio Dubrava. Qui mi piace molto.
Vengo a Dubrava per la quarta volta e ho in programma di tornarci ancora.
In generale mi piace moltissimo qui a Dubrava.


Nome
Julija
Cognome
Shilova
Anni
11
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, mi chiamo Šilova Julija. Ho finito la quinta classe, sono stata promossa in sesta. Mi piacciono lo sport, la musica e le danze. Ogni anno a scuola partecipo alle olimpiadi di matematica. Sono capace di andare in bicicletta e sui pattini a rotelle. Le mie materie preferite sono matematica, arte, ginnastica, storia. A scuola ho tanti amici. Nel 2011 sono andata in Italia con la mia amica Dinara.
A Dubrava vengo ogni anno. C’ero già stata due volte, questa è la terza. A Dubrava mi piace veramente tanto, è molto interessante. Si svolgono diversi concorsi, il festival, i concerti, i balli, le discoteche e molte altre cose. Qui ci sono tante cose utili da imparare. Ho fatto conoscenza con molti nuovi amici. Gli accompagnatori sono molto bravi e buoni. A Dubrava è tutto bellissimo!
Grazie per il buono-viaggio in estate a Dubrava!


Nome
Anna
Cognome
Shilova
Anni
14
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, mi chiamo Anja Shilova. Ho 14 anni. Mi piace molto ballare. Mi piace molto al sanatorio Dubrava. È molto interessante. Ci sono tanti diversi giuochi e attività ricreative. A Dubrava è la seconda volta che vengo. Gli accompagnatori sono molto premurosi.


Nome
Aleksandr
Cognome
Berdnik
Anni
10
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Mi chiamo Saša Berdnik. Io amo Dubrava. Qui mi piace molto. Presto però torneremo a casa, ma torneremo ancora qui.


Nome
Kristina
Cognome
Berdnik
Anni
8
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Io sono Kristina. Ho 8 anni. Faccio la prima classe, ma passerò in seconda.
Sono venuta a Dubrava, e qui mi è piaciuto correre, danzare, andare in piscina e giocare con gli accompagnatori. Mi è piaciuta la squadra n. 6.


Nome
Elizaveta
Cognome
Gauert
Anni
14
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, mi chiamo Liza, vivo in provincia di Novozybkov, ho 14 anni. Mi piace molto a Dubrava. Qui è molto bello e si sta molto bene. Grazie per il buono-viaggio. A Dubrava ho trovato molti amici, loro mi aiutano in tutto. Qui si sta bene. Ci sono tante cose nuove, e inoltre ci portano al cinema e allo zoo. Dubrava è il miglior sanatorio al mondo. Lo adoro.


Nome
Anatolij
Cognome
Žerdev
Anni
8
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Io sono Tolja Žerdev. Ho otto anni.
Vivo a Snovskoe. Sono venuto a Dubrava per la prima volta.
Qui mi piace molto. Ho trovato molti amici e non voglio andar via, anche se in verità ho nostalgia di casa e della mia famiglia.
Vorrei tornare qui in vacanza.
Dubrava, ti amo!


Nome
Aleksej
Cognome
Kazakov
Anni
14
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, ora vi racconto quello che mi piace a Dubrava. Qui si mangia molto bene, gli accompagnatori e gli educatori sono molto bravi. In questo turno in particolare mi piacciono i nostri educatore, accompagnatore e organizzatore. Non mi piace solo quando il tempo è brutto. E ora vi racconto un po’ di me. Mi chiamo Aleksej. Vengo a Dubrava per la sesta volta, mi piace molto risanarmi qui. Ho un fratello e una sorella. Mi piace molto giocare a calcio. Ora faccio l’ottava classe. Grazie per il buono-viaggio in sanatorio, aspetterò sempre i vostri buoni-viaggio. Mi è piaciuto il festival, era super. Grazie agli italiani per il buono-viaggio che ci regalate.
Kazakov Aleksej


Nome
Elena
Cognome
Kazakova
Anni
12
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve! Mi chiamo Lena. Ho 12 anni. Andrò in sesta classe.
A Dubrava mi piace moltissimo. Ci sono delle ottime procedure. In questo sanatorio si mangia benissimo, e la mensa è molto bella. A Dubrava ci sono concorsi e discoteche interessanti. Mi piacciono molto gli accompagnatori: Irina Vasil’evna e Ol’ga Vladimirovna.
Presto però dobbiamo tornare a casa. Ma io non voglio separarmi da Dubrava. E per questo l’anno prossimo vorrei proprio tornarci. Adoro Dubrava.
Arrivederci!


Nome
Timur
Cognome
Kempf
Anni
14
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, mi chiamo Timur. Io sono stato a Dubrava tante volte, e qui mi piace moltissimo. Questo sanatorio è il mio preferito, qui mi piacciono le procedure sanitarie, come si mangia e i vari giochi e iniziative che vengono organizzati. Ho 14 anni, faccio l’8ª classe. Vorrei andare in Italia. Mi piace andare sugli sci, giocare a bowling e divertirmi tantissimo.
Inoltre a Dubrava mi piacciono gli accompagnatori e le ragazze.


Nome
Maksim
Cognome
Makarevic
Anni
9
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Qui ci si diverte tanto e si sta molto bene. Ho fatto conoscenza con nuovi amici. Abbiamo giocato a tanti giochi.
Alla mensa si mangia bene e mi piace molto andare in piscina. E inoltre mi piace partecipare a tutte le iniziative.


Nome
Nikita
Cognome
Molčanov
Anni
13
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Salve, mi chiamo Nikita. A Dubrava sto molto bene. Qui tutti i bambini mi trattano bene. Gli educatori sono molto bravi. Mi piace fare sport, andare a pesca. Faccio la 7ª classe. Mi piace molto fare da mangiare. Mi piace andare sugli sci. A scuola vado bene. Ho una sorella maggiore. Si chiama Julija. Le voglio molto bene. A Dubrava ci si diverte molto. Mi è piaciuto molto il festival. Tutti qui partecipano attivamente ai concorsi. Le discoteche sono molto allegre.
Grazie all’organizzazione italiana per il risanamento a Dubrava.


Nome
Valerija
Cognome
Rešetilo
Anni
7
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Io sono Lera, ho 8 anni, andrò in 3ª.
Mi piacciono gli accompagnatori e poi mi piace andare in giardino, giocare con gli altri bambini. E poi mi piace la discoteca.


Nome
Anastasija
Cognome
Sekač
Anni
10
Villaggio
Snovskoe
Scuola
Snovskoe
Provincia
Novozybkov

Io sono Sekač Anastasija Sergeevna. Sono in vacanza al sanatorio Dubrava. Vado a scuola e vivo a Snovskoe, farò la quarta classe. Mi piace andare sui pattini a rotelle. Al sanatorio Dubrava mi piace tutto moltissimo. Soprattutto il festival, i fuochi d’artificio. Ma io ho 10 anni, e per questo sono nella squadra n. 4, ma dovevo essere nella n. 5. Ma alla procedura dei bagni marini c’è poca acqua. Ma mi piace lo stesso, in particolare le fontane, il ruscelletto e i ponticelli. Io tornerò ancora qui. Mi piace la piscina.E la nostra squadra “Sprite”. Grazie agli amici italiani per il buono-viaggio a Dubrava.


Nome
Valerija
Cognome
Evtodieva
Anni
11
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Salve, mi chiamo Valerija, ho 11 anni. Mi piace disegnare. Faccio la sesta classe. Vivo a Dobrodeevka. Mi piace andare a scuola. Adoro andare in bicicletta.
A Dubrava mi piace. Si mangia molto bene e le cure sono molto buone. Più di tutto mi piacciono la piscina, i bagni e le inalazioni. Le sole cose che non mi sono piaciute è che abbiamo fatto pochi bagni in piscina e la sveglia mattutina. Grazie per il buono-viaggio a Dubrava.


Nome
Ekaterina
Cognome
Michalenko
Anni
13
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Mi chiamo Michalenko Ekaterina. Faccio la 6ª classe al villaggio di Dobrodeevka. Sto passando le vacanze al sanatorio Dubrava. A Dubrava si mangia bene, si svolgono diversi giochi e concorsi, viene tanta gente interessante a esibirsi. Io vengo a Dubrava per la prima volta e vorrei tornarci una seconda. A me qui piace tutto, perché ci sono bravissimi educatori che nei momenti difficili ti sono vicino.


Nome
Anastasija
Cognome
Spravceva
Anni
8
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Io sono Nastja, ho 8 anni, andrò la 3ª classe.
Mi piacciono gli accompagnatori perché sono buoni.
Mi piace giocare con gli accompagnatori, andare in discoteca e alle varie iniziative. E mi piace andare in piscina.


Nome
Irina
Cognome
Utkina
Anni
11
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Salve. Mi chiamo Utkina Irina. Studio alla scuola di Dobrodeevka. Mi piace cantare, disegnare, ballare. Grazie mille per il buono-viaggio a Dubrava. Mi piace molto qui. È molto bello. Gli educatori sono bravi. Non mi annoio. Mi piacerebbe tornare qui ancora una volta. Arrivederci.


Nome
Ksenija
Cognome
Utkina
Anni
7
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Mi chiamo Ksjusha. Mi piace fare sport. Mi piace stare a Dubrava.


Nome
Anastasija
Cognome
Dobrodej
Anni
11
Villaggio
Dobrodeevka
Scuola
Dobrodeevka
Provincia
Zlynka

Salve, mi chiamo Dobrodej Anastasija. Ho 11 anni. Studio alla scuola di Dobrodeevka. Sono stata promossa in sesta. Mi piace disegnare, e dopo la scuola nel tempo libero mi piace guardare “Scuola chiusa”. Ed ecco sono venuta al sanatorio per bambini Dubrava. Qui mi piace. Mi hanno messo nella squadra n. 4, dove ci sono delle educatrici bravissime: Irina Vasil’evna, Ol’ga Vladimirovna. In stanza ero con le mie migliori amiche Katja e Irina. Sono stata benissimo a Dubrava. Voglio ringraziare gli italiani per avermi mandato in un sanatorio tanto bello.