Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Scuola n. 4 di Novozybkov. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola n. 4 di Novozybkov. Mostra tutti i post

06/09/16

INCHIESTA: CERNOBYL, 25 ANNI DOPO… VOCI DA NOVOZYBKOV (parte 1) - ОПРОС: ЧЕРНОБЫЛЬ, 25 ЛЕТ СПУСТЯ… ГОЛОСА ИЗ НОВОЗЫБКОВА (часть 1)

Inchiesta: Cernobyl, 25 anni dopo... Voci da Novozybkov”
Data: 2011
Autori: volontari dell’eko-club “Zelënyj Mir” di Novozybkov
Traduzione: S.F.

Имя и фамилия: Чернобыль, 25 лет спустя... Голоса из Новозыбкова
Дата: 2011
Авторы: волонтёры эко-клуба «Зелёный Мир» г. Новозыбков
Перевод: С.Ф.


ЧЕРНОБЫЛЬ, 25 ЛЕТ СПУСТЯ… ГОЛОСА ИЗ НОВОЗЫБКОВА
(часть 1)

1.Ощущаете ли вы на себе воздействие радиации?
2.Чем для вас стал Чернобыль?

CERNOBYL, 25 ANNI DOPO… VOCI DA NOVOZYBKOV
(parte 1)

1. Percepisce su di sé gli effetti delle radiazioni?
2. Che cosa è diventata per lei Cernobyl?


Людмила Сергеевна Сорокина, 39 лет, экономист

1. Влияние радиации ощущается физически: ослабление иммунитета, быстрая утомляемость, низкая работоспособность. Казалось  бы, ещё полон сил и энергии, но иногда чувствуешь, что просто не справишься со всем объёмом работы.

2. Чернобыль у меня ассоциируется с чёрной полосой, которая разделила жизнь на 2 половины. В прошлом осталось время, когда можно было смело купаться в реке, загорать под ярким солнцем, гулять в лесу, собирать грибы и ягоды, ездить в местные летние лагеря и базы отдыха. Теперь, после аварии, всё это мы можем себе позволить лишь только далеко за пределами родной Брянской области.

Ljudmila Sergeevna Sorokina, 39 anni, economista

1. L’influenza delle radiazioni la si sente fisicamente: indebolimento dell’immunità, affaticamento rapido, bassa capacità di lavoro. Dovresti essere  ancora piena di forza ed energia, a volte però ti rendi conto di non riuscire a sbrigare normalmente tutto il tuo lavoro.

2. Cernobyl per me è associata a una striscia nera che ha diviso la vita in due metà. Nel passato è rimasto quel tempo quando si poteva tranquillamente fare il bagno nel fiume, abbronzarsi sotto il sole cocente, passeggiare nel bosco, raccogliere funghi e frutti di bosco, andare nelle colonie estive e negli stabilimenti di vacanza locali. Mentre adesso, dopo l’incidente, tutto questo noi possiamo permettercelo solamente lontano dai confini della nostra regione di Brjansk.


Валентина Николаевна Макаренко, 41 год, фармацевт

1. Сначала не придавала особого значения, а потом поняла, что что-то происходит со здоровьем. Последствия радиации дают о себе знать: головная боль, ломит кости. Есть серьёзные проблемы со щитовидной железой (состою на учёте у эндокринолога, принимаю лекарства).

2. Чернобыль – это боль, боль и переживания за будущее наших детей.

Valentina Nikolaevna Makarenko, 41 anni, farmacista

1. All’inizio non ci davo molta importanza, ma poi ho capito che qualche cosa stava succedendo con la mia salute. Le conseguenze delle radiazioni si fanno sentire: mal di testa, dolori alle ossa. Ho anche problemi seri alla tiroide (sono sotto osservazione dall’endocrinologo, prendo medicine).

2. Cernobyl è dolore, dolore e ansia per il futuro dei nostri bambini.


Константин Иванович Дударев, 38 лет,  охранник

1. Пока много сил и энергии, на здоровье пока не отразилось, а вот дети болеют. У них очень серьёзные проблемы со щитовидной железой. Проходят курсы лечения в Брянске.

2. Чернобыль – это беда, одна на всех, но как с ней бороться, к сожалению, мы не знаем.

Konstantin Ivanovič Dudarev, 38 anni, guardiano

1. Per il momento ho ancora molte forze ed energia, la mia salute per ora non ha subito conseguenze, in compenso si ammalano i miei figli. Loro hanno problemi seri alla tiroide. Vanno a fare dei cicli di cure a Brjansk.

2. Cernobyl è una sventura, una per tutti, ma come fare a combatterla, purtroppo, non lo sappiamo.


Любовь Васильевна Матвеенко, 46 лет, пенсионер

1. В моей жизни ничего не изменилось, а вот здоровье ухудшилось, очень переживаю за дочек, слабенькими растут.
2. Чернобыль – это боль  всех жителей города, с которой приходится жить столько лет.

Ljubov’ Vasil’evna Matveenko, 46 anni, pensionata

1. Nella mia vita non è cambiato niente, tuttavia la mia salute è peggiorata, sono molto preoccupata per le mie figlie, crescono deboluccie.

2. Cernobyl è il dolore di tutti gli abitanti della città, è il dolore con cui ci è toccato vivere accanto per tutti questi anni.

Василий Петрович Черноусов, 35 лет, охранник

1. После  аварии с каждым годом стали острее ощущать последствия трагедии. Появились хронические заболевания, дети очень часто болеют.

2. Чернобыль – это катастрофа, последствия которой будут отзываться ещё не один десяток лет, а может, столетий.

Vasilij Petrovič Černousov, 35 anni, guardiano

1. Dopo l’incidente anno dopo anno abbiamo cominciato a sentire sempre più intensamente le conseguenze della tragedia. Sono comparse le malattie croniche, i bambini si ammalano molto spesso.

2. Cernobyl è una catastrofe le cui conseguenze si faranno sentire ancora per qualche decennio, se non per qualche secolo.

25/03/13

«UN DISEGNO IN REGALO» ALLA BIBLIOTECA DI STRESA

Progetto «Coloriamo Cernobyl». La Scuola d'arte di Novozybkov (Russia), insieme al «Brutto anatroccolo», ha donato tre disegni del concorso internazionale alla Biblioteca di Stresa. La consegna è avvenuta sabato 23 marzo 2013 in occasione dell'iniziativa per bambini «Letture sott'acqua». Presenti la bibliotecaria Valeria, Paola e Stefano dell'Anatroccolo, oltre a bambini e genitori. I disegni - due russi e uno ungherese - verranno esposti nella sala per i bambini:

  • «Un'allegra passeggiata» (di Angelina Mischenko, 7 anni, della regione di Rostov)
  • «La nipote di nonno gelo» (di Renata Kulikesheva, 11 anni, di Orenburg)
  • «La Pasqua nel mio villaggio» (di Ákos Képes, 7 anni, di Berettyóújfalu, Ungheria)

Link alle fotografie della consegna

 

22/01/13

FOTO-CATALOGO DISEGNI DELLA SCUOLA D'ARTE DI NOVOZYBKOV - 2012

Al seguente link il catalogo fotografico con didascalie dei disegni donatici dalla Scuola d'arte di Novozybkov nel 2012 (quarto lotto, dopo quelli del 2009, 2010 e 2011).


I disegni sono a disposizione per regali a scuole ecc. (vedi progetto "Un disegno in regalo") o per raccolta fondi per i nostri progetti tramite offerte.


10/12/12

CONCORSO DELL'«ANATROCCOLO». SCELTO IL LOGO DEL CIRCOLO

Durante il direttivo del circolo Legambiente "Il brutto anatroccolo" del 07.12.12 è stato decretato il disegno vincitore del concorso indetto tra i bambini russi di scuole nostre partner per la scelta del logo ufficiale dell'associazione. La scelta dei disegni vincitori si è basata sulle votazioni del pubblico di Festambiente a Baveno (luglio 2012) e sulla loro adattabilità grafica a simboli.

Il 1° posto, e la conseguente adozione come logo del circolo, è andato all'anatroccolo disegnato dal bambino Aleksandr Lytko, di 7 anni, della Scuola d'arte di Novozybkov.

Il 2° posto è stato assegnato all'anatroccolo di Dar'ja Prichod'ko, di 13 anni, della Scuola n. 4 di Novozybkov (Dasha frequenta anche la Scuola d''arte ed era stata nostra ospite a Stresa nel 2010 nell'ambito del progetto di scambio artistico). Il logo ricavato da questo disegno fungerà da "anatroccolo di riserva".

Tutti i 18 disegni partecipanti, visibili nella galleria fotografica su faceboook, verranno comunque esposti nella "mostra dell'anatroccolo" nella sede del circolo.

Ecco qui i primi due loghi classificati (i cui autori riceveranno un premio durante la prossima delegazione in Russia). Le scritte dei disegni sono state adattate per esigenze grafiche.
 
1° posto (logo del circolo) - Aleksandr Lytko, 7 anni


2° posto (logo di riserva) - Dar'ja Prichod'ko, 13 anni
По решению собрания дирекции круга Legambiente "Гадкий утёнок" 07 декабря 2012 года был выбран рисунок-победитель конкурса среди русских детей для выбора официальной эмблемы нашей организации. Выбор победителей был основан на голосованиях публика фестивала Festambiente в г. Бавено (июль 2012 года) и на их графической применимости к эмблемам.
 
1-ое место занял утёнок мальчика Александра Лытко (7 лет) из Новозыбковской ДХШ. Этот рисунок станет официальной эмблемы организации.

2-ое место занял утёнок девочки Дарьи Приходько (13 лет) из 4-ой школы г. Новозыбкова. Даша же посещает и НДХШ и была у нас в гости в Стрезе в 2010 году в рамке художественного проекта. Этот рисунок будет служить "запасной эмблемой".

Все рисунки, которые учавствовали в конкурсе (их можно смотреть в фотогалерее на фейсбуке), будут выставлены в помещении организации.
 
Выше - рисунки-победители (чьи авторы получат приз во время следующей поездки итальянских волонтёров в Росссию). Подрисуночные надписи были адаптированы для графических требований.

06/12/12

GLI ANATROCCOLI PER IL CONCORSO - GALLERIA FOTOGRAFICA

Galleria fotografica dei "brutti anatroccoli" ricevuti dalla Russia per il concorso che abbiamo indetto per creare l'emblema ufficiale del nostro circolo Legambiente.

Gli autori sono bambini delle scuole di Novozybkov, Dobrodeevka e Klincy.

Entro fine 2012 il direttivo dell'Anatroccolo annuncerà il disegno vincitore (tenendo conto anche della votazione dei visitatori della Festa dell'Anatroccolo di luglio 2012 a Baveno) con il quale verrà elaborato il logo.
Link alle foto dei disegni:

12/04/12

CONCORSO DI CREATIVITÀ «IL BRUTTO ANATROCCOLO»


Il nostro circolo Legambiente «Brutto anatroccolo» (di Stresa e Baveno in Italia) come associazione indipendente è nato ufficialmente nel febbraio del 2011. Da allora non abbiamo ancora trovato un emblema (simbolo) per la nostra associazione. Per questo indiciamo un concorso per la creazione artistica dell’emblema del «Brutto anatroccolo» tra i bambini e i ragazzi russi e bielorussi.

Regolamento del concorso:

  • si può partecipare a livello individuale o tramite gli istituti scolastici;
  • età dei partecipanti entro i 18 anni;
  • nell’emblema devono esserci: un immagine con il brutto anatroccolo e la scritta in lingua italiana Circolo Legambiente «Brutto anatroccolo» (è bene accetta la versione aggiuntiva in russo con la scritta Легамбьенте «Гадкий утёнок»);
  • sono consentite tutte le tecniche artistiche (disegni, grafica, grafica al computer ecc.);
  • la forma dell’emblema dev’essere preferibilmente quadrata;
  • l’immagine dell’anatroccolo dev’essere d’invenzione dell’autore (non si possono utilizzare immagini prese da libri o da Internet); non ci sono limiti alla fantasia…
  • per partecipare al concorso bisogna mandare l’emblema entro il 31 maggio 2012 in formato elettronico jpg ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
  • Gli originali dei lavori conservateli. Verranno tutti esposti in una mostra presso la nostra sede di Baveno.
L’emblema che sarà piaciuto di più ai membri del direttivo del «Brutto anatroccolo» verrà ufficialmente utilizzato per tutti i documenti dell’associazione.

Il vincitore del concorso riceverà un premio durante il prossimo viaggio in Russia della delegazione italiana del circolo Legambiente «Brutto anatroccolo» o di qualche suo rappresentante.

16/08/11

LE VENEZIANE PER LA SCUOLA N. 4 DI NOVOZYBKOV

Sono state acquistate e installate le tende veneziane per l'aula di informatica della Scuola n. 4 di Novozybkov, partner delle Russie di Cernobyl nei progetti di diffusione del volontariato ambientale in Russia.

Il miniprogetto d'installazione e acquisto delle veneziane - nato da una richiesta nella primavera del 2011 della scuola stessa a causa del fatto che non si riuscivano a svolgere adeguatamente le lezioni d'informatica per l'impossibilità di oscurare le grandi finestre dell'aula - è costato 300 €. La somma è stata donata da Pia Galli di Baveno e Biagio Bonanno di Castronno.

Ha coordinato l'acquisto e il buon esito dell'operazione la nostra referente Marija Burceva.

La Scuola n. 4 di Novozybkov esprime la sua riconoscenza a Pia e Biagio per l'attenzione dimostrata nei confronti dei problemi dell'Istruzione in Russia e in particolare del loro istituto scolastico.