Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Scambio culturale 2010. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scambio culturale 2010. Mostra tutti i post

12/09/11

«IL VIBURNO ROSSO»

progetto di scambio culturale musicale

Dal 13 settembre al 2 ottobre 2011 soggiornerà in Italia – a Stresa (Vb), Castronno (Va) e Creazzo (Vi) – un gruppo di bambini della zona di Cernobyl per un programma musicale. 

I rami spogli di viburno con le bacche rosse nella neve – è una delle immagini suggestive della campagna russa. Quella stessa campagna, nella regione di Brjansk, contaminata dalle radiazioni di Cernobyl, depressa e spesso dimenticata. 

La campagna russa, tuttavia, è anche cultura, arte, tradizioni e, soprattutto, musica e canti. In ogni villaggio russo c’è un coro di donne o un collettivo canoro, in ogni scuola i bambini cantano e imparano le canzoni popolari, si esibiscono nei loro costumi tradizionali. 

Con “Il viburno rosso” prosegue così anche nel 2011 il progetto di valorizzazione della cultura e delle arti nella provincia russa, realizzato negli anni scorsi con il programma “Coloriamo Cernobyl” in collaborazione con la Scuola d’arte di Novozybkov, i cui bambini per 4 anni sono venuti in Italia a mostrare la loro arte di disegno.E dunque quest’anno al posto del disegno il canto. 

Gli 8 bambini invitati provengono dai villaggi russi di Dobrodeevka, Kožanovka, Vereščaki e Snovskoe delle province di Zlynka e Novozybkov. Saranno accompagnati da Elena, insegnante di musica della scuola di Dobrodeevka, e da Marija, la nostra referente e interprete di Novozybkov. Il gruppo porterà con sé un bajan, la fisarmonica tradizionale russa, con cui Elena accompagnerà dal vivo i ragazzi nelle loro esibizioni. 

Durante la loro permanenza in Italia i bambini interagiranno – con incontri di scambio musicale – con quelli delle scuole di Stresa, Baveno, Castronno, Creazzo e Cavazzale. Oltre a momenti ricreativi, sono previste alcune esibizione pubbliche nei paesi ospitanti. 

Il progetto è realizzato – per Le Russie di Cernobyl – dal circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” del Verbano in collaborazione con il circolo Legambiente di Castronno (Va), il Comitato Cernobyl di Creazzo (Vi) e il circolo Legambiente di Monticello Conte Otto (Vi).

L’iniziativa è anche parte del progetto “Villaggi Amici”, il programma di gemellaggi tra i comuni di Stresa e Baveno e i villaggi russi di Vereščaki e Dobrodeevka.

12/10/10

VIDEO-RACCONTO DELLO SCAMBIO CULTURALE

Per concludere il materiale di resoconto sull'esperienza del soggiorno dei bambini della Scuola d'arte di Novozybkov nel Verbano, pubblichiamo sul nostro canale YouTube lerussiedicernobyl un video di una decina di minuti che testimonia soprattutto i momenti di scambio artistico con i bambini delle scuole italiane.

07/10/10

GALLERIA FOTOGRAFICA DELLO SCAMBIO CULTURALE

Pubblichiamo la galleria fotografica dell'esperienza appena conclusa dello scambio culturale 2010 con i bambini della Scuola d''arte di Novozybkov. Tra le tantissime foto, selezionandole, si è cercato di privilegiare quelle dei momenti di lavoro artistico più inerenti allo scambio. Ecco il link:


06/10/10

NUOVO ARTICOLO SU PULIAMO IL MONDO E INIZIATIVE CERNOBYL NEL VERBANO

Il Giornale di Arona ha pubblicato un nuovo articolo sullo svolgimento di Puliamo il Mondo a Stresa e Feriolo assieme ai bambini russi. Nell'articolo, intitolato "Raccolta fondi per i bimbi di Chernobyl", vengono in generale descritte le varie attività del Progetto Cernobyl proposte dal Centro del Sole nel Verbano.

Ecco il link:

Giornale di Arona, 01.10.10

05/10/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


giovedì 30 settembre

I bambini sono ospiti dell'Istituto comprensivo De Amicis di Castronno. Giornata di collaborazione artistica con i bambini delle medie, assieme ai quali viene prodotto un lavoro collettivo sulla biodiversità. Nell'intervallo si mangia nella mensa scolastica.

La sera trascorre nelle famiglie ospitanti, dove i bambini sono alloggiati a coppie.

venerdì 1° ottobre

Altra giornata all'Istituto comprensivo De Amicis di Castronno, dedicata questa volta alle scuole elementari, con cui viene replicato il lavoro artistico sulla bio-diversità. Replica anche della mensa scolastica.

Cena e serata in famiglia

sabato 2 ottobre

Giornata dedicata al riposo e alla preparazione prima della partenza.

Pranzo collettivo di commiato con i volontari del circolo di Castronno per concludere l'esperienza dello scambio eco-culturale 2010.

In serata trasferimento all'aeroporto di Malpensa e partenza alle 23.00 per Gomel' (Bielorussia)

domenica 3 ottobre

Dopo un'oretta e mezzo di pullman da Gomel', i bambini arrivano di mattino presto a Novozybkov. Il viaggio è andato tutto bene, bambini e accompagnatrici sono tornati a casa molto soddisfatti dell'esperienza dello scambio culturale.

La scuola d'arte di Novozybkov ringrazia tutti coloro che hanno aiutato a organizzare e finanziare il viaggio dei bambini.

01/10/10

PULIAMO IL MONDO A STRESA E FERIOLO CON I BAMBINI RUSSI

Ecco i links ai materiali di testimonianza sullo svolgimento nei giorni scorsi di Puliamo il Mondo a Stresa e a Feriolo assieme ai bambini russi della Scuola d'arte di Novozybkov nell'ambito dello scambio culturale del progetto "Coloriamo Cernobyl". Vedi anche descrizioni da "Scambio culturale - diario" pubblicate nei precedenti post.




29/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


martedì 28 settembre

Ultima giornata a Stresa. In mattinata, oltre a preparare i bagagli, Galina e i bambini terminano la pittura su pannello di legno "Tenerezza a Novozybkov" (Нежность в Новозыбкове), da appendere in sala da pranzo in Villa Sole. Finalmente dopo tre anni di scambio culturale resterà anche un loro ricordo nella struttura ospitante. Eccolo:

Pranzo in Villa Sole, per finire tutte le vivande rimaste...

Nel pomeriggio siamo invitati in Municipio dal sindaco di Stresa Canio di Milia il quale, dopo aver conversato con i ragazzi e chiesto loro informazioni sulla loro città, lascia loro in regalo un cd con le immagini e le canzoni del Lago Maggiore, oltre a una riproduzione di un paesaggio ad acquarello per la loro scuola. A sua volta il sindaco, ricevuto un souvenir russo in ceramica decorata a mano, è stato caldamete invitato dai ragazzi ad andare a visitare la città di Novozybkov.

La sera siamo ospiti della Bocciofila di Vedasco.

mercoledì 29 settembre

In mattinata trasferimento a Castronno, nel Varesotto, dove il gruppo dei bambini trascorrerà gli ultimi tre giorni ospite del circolo Legambiente e delle famiglie locali.

Sempre al mattino, accoglienza a scuola e in Municipio.

Nel pomeriggio visita alla città di Varese, in particolare ai Giardini estensi e a Villa Mirabello.

Cena e notte in famiglia.

27/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


sabato 25 settembre

Mattinata in Villa Sole.
Oltre ad alcuni giochi, i bambini russi dedicano un'oretta all'ormai tradizionale disegno individuale da lasciare in ricordo della loro permanenza.

Segue gita all'Isola Bella, con il pranzo offerto dal ristorante Magnolia e la visita al Palazzo e ai giardini Borromeo.

La sera siamo all'oratorio di Oltrefiume (Baveno) per la cena di raccolta fondi per il Progetto Cernobyl. Presenti quasi 100 persone. Le vivande sono offerte dai vari ristoranti di Baveno. I bambini ricevono in regalo delle giacche a vento dall'associazione sportiva Baveno.

domenica 26 settembre

Gita in montagna all'Alpe Devero.

Cena in Villa Sole con i resti della cena di Oltrefiume.

lunedì 27 settembre


Al mattino attività di pittura sulle pietre della spiaggia di Feriolo insieme ai bambini della scuola elementare e alla maestra Emma, che per il terzo anno s'impegna a proporre e seguire lo scambio culturale nella scuola.

Pranzo offerto dal Laghetto di Feriolo.

"Puliamo il Mondo", sempre insieme ai bambini delle elementari di Feriolo.
Pulizia di un pezzo di spiaggia sul lungolago di Feriolo. Partecipano anche il sindaco e l'assessore all'ambiente di Baveno. Come risultato sono stati raccolti alcuni sacchi di spazzatura.

La cena è organizzata e offerta dalla Protezione Civile di Campino in collaborazione con l'Associazione dei cuochi, che hanno anche intrattenuto i bambini con una dimostrazione di composizione artistica con le verdure. Oltre alla buona cena, i bambini sono tornati a Villa Sole con dei bei regali degli organizzatori (astucci per la scuola e altro).

24/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


venerdì 24 settembre

Alle 9.15 i bambini russi sono di nuovo davanti alla scuola media di Stresa, questa volta per partecipare assieme ai ragazzi italiani all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo" in versione pittorica. Si è trattato infatti non solo di ripulire il parco giochi di Stresa in fondo a via Baveno, ma anche di riverniciarne i vari giochi (altalene, scivoli ecc.) che si trovavano in uno stato un po' scrostato e desolante.

L'iniziativa si è svolta brillantemente, i bambini russi hanno preso parte attiva alla verniciatura, e i giochi sono stati riverniciati di azzurro e di giallo. Presenti anche il sindaco di Stresa Canio Di Milia, la professoressa Bia e le volontarie di Legambiente Carla e Sonia.

Terminato "Puliamo il Mondo", si fa in tempo ad assistere all'inaugurazione delle nuove sculture sul lungolago di Stresa (La Vela, Attesa e Torso).

Il pranzo è offerto dal ristorante Milan au Lac di Stresa.

Di pomeriggio i bambini sono invece invitati all'Adventure Park di Baveno.

La cena in Villa Sole è preparata da Francesca.

23/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


martedì 21 settembre

In mattinata trasferimento nel Vicentino, dove per due giorni siamo ospiti dei comitati Cernobyl di Creazzo e Monticello Conte Otto. Ci accompagna Gianni con il pulmino dei sub di Verbania.

Arrivati a Creazzo, siamo ospitati a pranzo al "Villaggio di Andrea", la bellissima cascina dello scultore su legno Angelo. Le verdure fresche dell'orto di Riccardo, le torte e un paio di bottiglioni di vino locale allietano la giornata.

Dopo pranzo andiamo a vedere il "museo dei fossili" sulla collina sopra Creazzo. Il museo, che ha reperti preziosissimi, è stato allestito dal signor Luigi Pellattiero, appassionato del luogo. Oltre al museo, questo signore ha trasformato il suo prato in una sorta di memoriale dei gruppi dei bambini di Cernobyl che in tutti questi anni sono venuti a visitarlo e vi hanno lasciato un ricordo.

Il pomeriggio è dedicato alla Scuola d'arte di Michela Modolo. A differenza della Russia, in Italia le scuole d'arte per i bambini sono private. Dopo una visita all'atelier, Michela ha fatto svolgere ai bambini russi - accompagnati dal gruppo di ragazzi che hanno appena finito il ciclo di frequenza della scuola d'arte - un'attività di disegno: passeggiata lungo il fiumiciattolo Retrone, sosta e composizione di schizzi a matita del paesaggio (ognuno secondo la propria ispirazione), ritorno all'atelier e rifinitura dei disegni con colori a matita e a pastello.

La sera si è mangiato insieme a tutti gli amici di Creazzo alla pizzeria "La Meridiana" di Sovizzo. Per la notte bambini e accompagnatori sono stati ospitati in alcune famiglie locali.

mercoledì 22 settembre

Alle 9.30 visita alla Scuola Media A. Manzoni di Creazzo. Dopo il saluto della preside e una breve presentazione di Creazzo da parte dei bambini in sala teatro, l'insegnante Luca, interessato al progetto di scambio culturale, ci porta a visitare tutte le classi della scuola: sono tante, la scuola è molto grande e ben organizzata. In diverse classi i bambini russi ricevono dei regalini.

Alle 11.00 veniamo consegnati ai volontari del gruppo di Monticello Conte Otto. Visitiamo anche la scuola media locale, pure questa molto grande e ben organizzata. Qui è l'insegnante di musica a condurci a vedere alcune classi e laboratori, e a coinvolgere infine i bambini russi in alcuni giochi musicali assieme agli italiani.

Pranziamo all'oratorio di Monticello con gli amici del comitato Cernobyl, che ci hanno preparato ottime lasagne (lì chiamate "pasticcio") e torte, oltre a verdure fresche, affettati e "asiago". Impossibile trovare un bar aperto in quel di Monticello, il caffè ci viene gentilmente offerto da Elisanna, volontaria del comitato, a casa sua.

Nel pomeriggio veniamo affidati all'architetto Vittorio di Monticello (e a Giorgio) che ci guida in una breve visita di Vicenza (il tempo non è molto): dapprima dal Monte Berico, con la vista della città dall'alto, e poi nel centro della città, tra le vie miste di costruzioni gotiche e palladiane.

Alle 18.00 ripartiamo da Vicenza per Stresa, dove arriviamo verso le 21.30, un po' stanchi ma molto soddisfatti della visita in Veneto. Segue una colazione serale con latte e cacao.

Ringraziamo Michela, Ivano, Giuseppe e tutte le altre persone di Creazzo e Monticello che ci hanno organizzato un'accoglienza tanto piacevole e interessante. Speriamo che i semi che abbiamo gettato tutti insieme in questi giorni possano portare a nuove collaborazioni a venire nell'ambito del progetto Cernobyl.

giovedì 23 settembre

Giornata dedicata alla scuola media di Stresa. Al mattino i bambini russi svolgono con l'insegnate di educazione artistica Flavia un'attività di disegno su cuscini, utilizzando colori per stoffa. Al pomeriggio, invece, con la Seconda "C" viene replicato il collage "Il paesaggio di Stresa" già fatto alcuni giorni prima alle elementari. Il lavoro congiunto dei bambini russi e italiani è stato diretto dall'insegnante russa Galina con l'aiuto dell'altra accompagnatrice Marija.

A proposito, i bambini si chiamano: Denis, Sasha, Dasha, Liza, Nastja Z., Uljana, Nastja S. e Sveta

Cena a Villa Sole preparata da Sonia con spaghetti panna e prosciutto e purè. E gelato, sempre offerto da Sonia.

20/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


lunedì 20 settembre

Per i bambini russi, intera giornata di lavoro alla Scuola elementare di Stresa. La loro insegnante Galina ha diretto la creazione di ben tre lavori collettivi con la tecnica del collage con cartoncino colorato.

Al mattino, i bambini russi hanno lavorato insieme ai bambini italiani della seconda "A" e alle maestre Paola e Alessia. Il risultato è il bel collage "Il paesaggio di Stresa".

Prima di pranzo, si è fatto in tempo a creare un altro collage, "La casa degli uccelli" (Дом птиц), assieme alla Seconda "B" della maestra Patrizia.

Al pomeriggio, un po' storditi dalla sala mensa, si è saliti al secondo piano dove, insieme alle Quarte "A" e "B" e alle maestre Paola, Marzia ed Elvira, è proseguito il tour de force artistico con la creazione del collage fiorito "Che ci sia sempre il sole!" (Пусть всегда будет солнце!), dal titolo di una vecchia canzone sovietica per bambini. Vanno i complimenti a Galina (con l'aiuto di Marija) per essere riuscita a dirigere un lavoro collettivo di qualità con più di 50 bambini insieme.


La sera i bambini sono stati ospiti del ristorante Lago Maggiore di Stresa.

19/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


sabato 18 settembre

Giornata di riposo. Al mattino passeggiata per Stresa e sosta al parco giochi sul lungolago fino a che non ha iniziato a piovere.

Pranzo al "Pesciolino Rosso".

Come ormai tradizione nei pomeriggi di pioggia, siamo ospiti della Piscina di Nebbiuno.

Cena a Villa Sole con doppia pasta al tonno (rossa e bianca), insalata e frutta.

domenica 19 settembre

Mattinata al municipio di Baveno, dove i bambini russi hanno realizzato un disegno su un pannello di legno (70x100) dal titolo, su suggerimento di Uljana, "L'uccello della felicità" (Птица счастья). L'opera è stata posizionata nell'ufficio del sindaco Massimo Zoppi, che troverà questa sorpresa domani mattina. L'insegnante d'arte Galina e i bambini hanno preso ispirazione da una riproduzione di un'opera precedente fatta con tempere, stoffa e collage alla loro scuola d'arte in Russia e ispirata all'uccello magico delle fiabe russe.

Pranzo offerto dal ristorante Nazionale di Baveno.

Visita della piazza della chiesa di Baveno (battistero e cattedrale) illuminati dalla nostra guida bavenese Franco.

Traversata del lago in motoscafo fino a Pallanza, dove i bambini prendono parte ai diversi giochi dell'iniziativa sul lungolago "La città dei bambini". Oltre a Pia, Franco ed Emma, ha accompagnato il gruppo l'assessore alle politiche giovanile di Baveno Annalisa e Borghetti.

A cena i bambini sono ospiti del bar Barone Rosso di Stresa.

17/09/10

SCAMBIO CULTURALE - DIARIO


mercoledì 15 settembre

Partenza in pullman da Novozybkov alle 6 del mattino per Minsk.
Volo Minsk-Milano via Praga.
Arrivo del gruppo dei bambini di Novozybkov a Malpensa (19.00)
Cena di accoglienza a Villa Sole (Stresa) con la minestra di verdura di Pia.

giovedì 16 settembre

Giornata di riposo dopo il viaggio.
Passeggiata per Stresa: lungolago, centro paese, parco-giochi.
Pranzo al ristorante Pesciolino Rosso.
Visita e gelato (offerto dal bar Miralago) all'isola dei Pescatori.
Cena a Villa Sole

venerdì 17 settembre

Prima giornata di "lavoro" per i bambini e l'insegnante d'arte Galina alla Scuola elementare di Gignese. In una prima fase, Galina ha tenuto una lezione sulla tecnica di "grattage" ai bambini italiani di prima e seconda, i quali, aiutati dai bambini russi, hanno fatto dei disegni grattati su sfondo nero di cera e paraffina.

Dopo l'intervallo, sempre Galina ha diretto un lavoro collettivo a collage realizzato insieme dai bambini italiani (classi terza, quarta e quinta) e da quelli russi. Il risultato degli sforzi congiunti - dal titolo "Il prato colorato" (Цветной луг) - è stato poi appeso nell'aula principale della scuola, dove già fa bella vista il pannello su legno sulla Leggenda di Gignese realizzato lo scorso anno sempre dai bambini di Novozybkov.

Il pranzo è stato offerto dalla pizzeria La Meridiana di Carpugnino. Dopo un po' di relax al parco giochi, la giornata è proseguita con la visita del Museo dell'Ombrello di Gignese.
Cena e serata in Villa Sole.