Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Stage interculturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stage interculturale. Mostra tutti i post

02/05/14

UNA VOLONTARIA ITALIANA È ARRIVATA A RADIMICI



Il 12 aprile 2014 è arrivata a Novozybkov, dall’organizzione “Radimici per i bambini i di Cernobyl”, Tania Ferrari, studentessa di Lettere e Filosofia dell’Università Statale di Milano. È una volontaria dell’associazione ecologista Legambiente. Dal 1994 quest’associazione realizza programmi di aiuto per i bambini residenti nei territori contaminati dalla catastrofe nucleare di Cernobyl di Russia e Bielorussia. Tania ha esperienza di lavoro volontario nel campo dell’ecologia e dell’assistenza sociale ai bambini invalidi e orfani (presso l’associazione “Handicap su la testa!” di Milano).

Lo scopo principale della sua permanenza a Radimici è l’attività di volontariato: partecipazione a iniziative ecologiche, attività informativa e socio-pedagogica con i bambini disagiati. Inoltre Tania prenderà parte all’organizzazione delle attività ricreative nel campo estivo per bambini di Novokemp (Suraž).

Tania se la cava bene con la lingua russa. L’anno scorso ha fatto pratica a Novokemp. Tania dice di essere molto attirata dal lavoro con i bambini, fatto per cui questa volta è venuta a Radimici per un periodo più lungo (fino al 30 luglio). Ha in programma di organizzare con i bambini un circolo teatrale, di tenere le “lezioni di una giovane cuoca”, un circolo di inglese e italiano per principianti ecc.

Data: 14.04.2014
Fonte: www.радимичи.рф
Traduzione: S.F.

12/03/13

STAGE A "NOVOKEMP" (LUGLIO-AGOSTO 2013) PER STUDENTI DI RUSSO



Stage di studio per studenti di lingua e cultura russa 
al campo di volontariato dell’ONG «Radimici»



Il circolo Legambiente Brutto Anatroccolo (Vb) e l’ONG russa «Radimici» propongono agli studenti di lingua e cultura russa uno stage di studio e volontariato nella regione di Brjansk, in Russia, presso il campo Novokemp.


«Il brutto anatroccolo», oltre a occuparsi di iniziative di tutela ambientale nel territorio del Verbano, da vari anni porta avanti “Le Russie di Cernobyl”, una serie di progetti di scambio, aiuto, informazione e cooperazione nella zona russa colpita dalla catastrofe nucleare di Cernobyl del 1986.

«Radimici», che ha sede a Novozybkov, è l’unica significativa ONG indipendente operante nei territori contaminati da Cernobyl. Si occupa di: check-up della tiroide, volontariato giovanile, attività ricreative per bambini, scuola per bambini disabili, informazioni sulle conseguenze socio-sanitarie di Cernobyl, sviluppo della società civile, scambi internazionali, formazione.

«Novokemp» è un campo estivo (лагерь in russo) di ricreazione e risanamento per bambini e adolescenti della regione di Brjansk. Le attività di carattere ludico, artistico, ecologico, sportivo, informatico e di crescita civile sono svolte da educatori di Radimici e da altri volontari, tra cui alcuni studenti stranieri di associazioni partner.

Dove si trova: in provincia di Suraž (regione di Brjansk, Russia), in un bosco di pini accanto al fiume Iput', in una zona non contaminata dalle radiazioni di Cernobyl.

Come ci si arriva: in aereo fino a Mosca e poi con il treno notturno fino alla stazione di Uneča (partenza da Kievskij vokzal verso le 20.00 e arrivo verso le 5.00). Possibili varianti da Kiev (Ucraina) o Minsk (Bielorussia), ma con più cambi di mezzi.

Durata dello stage: 20 giorni + 2 di viaggio

Periodo:
1° Turno: 17 luglio-6 agosto 2013 (turno integrativo-internazionale)
2° turno: 8-26 agosto 2013 (turno informatico)

Numero studenti (disponibilità di posti): 8 in totale, 4 per ogni turno

Alloggio: Casette in legno (condizioni spartane, tipo campeggio).

Target partecipanti: studenti di russo, dal primo anno in poi, in particolare se interessati o con esperienze di attività artistica e di animazione con bambini.

Età: dai 18 anni in su.

Costi: vitto e alloggio sono gratuiti in cambio dell’attività di volontariato. A carico dello studente ci sono le spese di viaggio (volo a/r Milano-Mosca, treno a/r Mosca-Uneča, 20-50 € per tratta a seconda del tipo di vagone), di visto ed eventuali spese personali.

Visto: è possibile ricevere l’invito dall’associazione russa (con il quale si può poi richiedere il visto al consolato russo), inviando copia del passaporto e dati personali via mail almeno due mesi prima della partenza.

Comunicazione: la lingua del campo è il russo. Gli organizzatori di Radimici parlano un po’ di inglese o di tedesco, anche se in generale nella provincia russa le lingue straniere sono poco diffuse.

Attività dello stage: gli studenti italiani vengono attivamente inseriti nell’équipe degli animatori del campo e, insieme ai colleghi russi, aiutano a svolgere le attività ricreative per bambini e ragazzi, a seconda delle attitudini e delle capacità di ognuno. Questo facilità l’inserimento nella vita collettiva del campo e anche la pratica della lingua russa, specialmente nella comunicazione con i bambini.

Termine iscrizioni: 31 maggio 2013

Contatti per informazioni:
Stefano Fronteddu (coordinatore del progetto): e-mail stefano70@mail.ru
Prof.ssa Paola Cotta Ramusino (tutor): e-mail paola.cottaramusino@unimi.it

Links per approfondimenti:

(sito operativo dell’associazione: progetti, informazioni su Cernobyl, traduzione di articoli e news dal russo, arte e letteratura ecc.)
(sito bilingue: raccolta di testimonianze sulla tragedia di Cernobyl e le sue conseguenze)
(sito del circolo Legambiente «Il brutto anatroccolo»)
(presentazione dei progetti nella zona russa di Cernobyl per il 2013)
(sito internet dell'ONG Radimici)
(traduzione in italiano dell’opuscolo sulle attività dell’ONG Radimici)
(sito di Novokemp)
(presentazione di Novokemp in italiano)
(galleria fotografica dello stage a Novokemp nel luglio 2012)
(relazione di due studentesse italiane sull’esperienza a Novokemp nel 2012)

04/10/12

STAGE "NOVOKEMP" LUGLIO 2012 - FOTOGRAFIE

Al seguente link la galleria fotografia di Alessandra ed Elena sull'esperienza dello stage a Novokemp presso l'associazione "Radimici per i bambini di Cernobyl" che ben testimonia della varietà delle attività per bambini che vengono svolte a Novokemp e a cui loro hanno preso parte attiva.