Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Costellazione Verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costellazione Verde. Mostra tutti i post

29/04/14

LA MISSIONE ECOLOGICA A NOVOZYBKOV DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA «LEGAMBIENTE»



Il 18 aprile 2014 nella cittadina russa di Novozybkov (regione di Brjansk) si è tenuta l’iniziativa ambientale internazionale “Puliamo il mondo” con la pulizia delle rive del laghetto Karna.


L’iniziativa è stata organizzata dai volontari del gruppo ecologico di “Radimici” e dai rappresentanti dell’associazione ambientalista italiana Legambiente (circoli Brutto Anatroccolo del Verbano e di Castronno) con la collaborazione del College di medicina di Novozybkov.

Alla pulizia del territorio hanno partecipato non solo i volontari di Radimici. All’iniziativa si sono uniti infatti gli studenti della filiale dell’Università statale di Brjansk, sotto la guida della vicedirettrice didattica Irina Deškova, e anche i ragazzi del Centro di riabilitazione sociale di Radimici.

Per partecipare alla pulizia sono arrivati da Klincy anche i ragazzi dell’eko-club “Sozvezdie”. Sotto la direzione di Elena Ginzburg, non è la prima volta che prendono parte a Puliamo il mondo. Da ormai sei anni l’eko-club “Sozvezdie” collabora infatti con l’associazione Legambiente, e questa volta hanno avuto l’occasione di condividere quest’esperienza con i loro coetanei.
Gli studenti del College di medicina hanno allestito dei cartelli propagandistici per un atteggiamento responsabile nei confronti della natura e li hanno installati in vari punti della riva del lago affinché tutti i cittadini di passaggio possano leggerli e riflettere sulla preservazione dell’ambiente circostante.

La pulizia è durata un paio d’ore. I ragazzi dalle rive del lago hanno tirato fuori bottiglie e sacchetti di plastica, lattine di conserve. Hanno inoltre ramazzato intorno alle panchine, raccogliendo diversa spazzatura di piccolo taglio.

L’iniziativa ecologica si è conclusa con una merenda nella sede di Radimici. Anche se un po’ stanchi, i ragazzi hanno conversato in compagnia e si sono scambiandosi le impressioni.

Questo evento ha mostrato agli abitanti della città che la cura per l’ambiente circostante non deve occupare l’ultimo posto nella vita di ciascuno e che i giovani e le nuove generazioni devono migliorare le condizioni ecologiche della loro terra e impegnarsi per far sì che il pianeta sia migliore e più pulito.


Data: 23.04.2014
Fonte: www.радимичи.рф
Traduzione: S.F.

20/03/14

PULIAMO IL MONDO - EDIZIONE STRAORDINARIA A NOVOZYBKOV

Il prossimo 20 aprile a Novozybkov (capitale della Cernobyl russa) avrà luogo l'iniziativa cittadina "Puliamo il Mondo" organizzata dall'associazione "Radimici per i bambini di Cernobyl" in collaborazione con i circoli Legambiente "Il brutto Anatroccolo" del Verbano e di Castronno (Va), di cui sarà presente una piccola delegazione.

In particolare l'iniziativa è preparata dai volontari del gruppo ecologico "Il futuro è nelle nostre mani", gruppo ambientale nato all'interno di Radimici con il sostegno di Legambiente, con l'obiettivo di diffondere la cultura ecologica tra adolescenti e giovani della provincia russa.

I ragazzi stanno preparando dei cartelli per l'iniziativa. Eccone alcuni.

Preserviamo la natura

La vita è nelle nostre mani

Non inquinare

Sarà pulito - ci sarà il Sole

Sii migliore - preserva la natura

Noi siamo per la pulizia!

Ami Novozybkov? Non sporcare nella tua città

Quando è pulito in strada per l'anima è un piacere


17/10/13

PULIAMO IL MONDO A KLINCY, SETTEMBRE 2013

Video dell'iniziativa "Puliamo il mondo" nella cittadina russa di Klincy (zona di Cernobyl), svolta dai volontari dell'eko-club "Sozvezdie", partner dal 2009 del Brutto Anatroccolo per il programma Costellazione verde.


17/01/13

VIAGGIO NELLA GALASSIA!

Il 26 dicembre i volontari di Radimici hanno incontrato l’anno nuovo assieme ai volontari dell-eko-club «Sozvezdie» (Costellazione) di Klincy. Nel corso dello show-programma i partecipanti all’iniziativa hanno compiuto un “volo” nella Galassia con giochi, concorsi, decorazioni per l’albero di Natale ecc. La serata di scambio tra i volontari si è conclusa con una discoteca di fine anno.

Data: 27.12.2012
Fonte: www.радимичи.рф (Radimici)
Traduzione: S.F.

22/03/12

«VIBURNO ROSSO» E «COSTELLAZIONE VERDE» - FOTO SET 2011

Link alle fotografie dei progetti musicale «Viburno rosso» ed ecologico «Costellazione verde» svoltisi a settembre 2011.



06/03/12

"VIBURNO ROSSO" E "COSTELLAZIONE VERDE" - CONCERTO A MONTICELLO CONTE OTTO (VI) - 29.09.2011

Video (sottotitolato in italiano) del concerto dell'ensamble popolare di bambini russi "Viburno rosso" del 29.09.2011 a Monticello Conte Otto (Vi), organizzato dal locale circolo Legambiente in collaborazione con la scuola media di Cavazzale.

In apertura lo spettacolo dedicato ai liquidatori di Cernobyl eseguito dai ragazzi dell'eko-club "Costellazione" in Italia per uno stage ambientale nell'ambito del progetto Cernobyl di Legambiente.


01/02/12

EKO-CLUB «SOZVEZDIE» DI KLINCY A VERESCHAKI (28.04.2011)

Spettacolo didattico dei ragazzi dell'eko-club di Klincy dedicato al 25° anniversario di Cernobyl e alla memoria dei liquidatori. Oltre che a Klincy, i ragazzi hanno portato lo spettacolo in alcune scuole di villaggi delle altre province. In questo video si vedono alcune parti dello spettacolo (intero dura più di un'ora) del 28.04.2011 alla scuola di Vereschaki (in provincia di Novozybkov) per un'iniziativa congiunta anche con la nostra delegazione.


24/01/12

LE RUSSIE DI CERNOBYL - PROGETTI 2012

Ecco in sintesi e a grandi linee le attività previste per il 2012 da Le Russie di Cernobyl. Per ogni progetto seguirà prossimamente una presentazione specifica e più approfondita. Per alcune delle attività tuttavia tante cose sono ancora da definire in corso d'opera, molto dipenderà anche dalle collaborazioni e dai finanziamenti.
PROGETTO DUBRAVA
Risanamento di bambini residenti nelle province russe rimaste contaminate dall'incidente di Cernobyl. Durante la permanenza di 21 giorni al sanatorio “Dubrava” - che si trova tra i boschi vicino a Brjansk in zona non contaminata - i bambini perdono dal 25 al 30% delle radiazioni interne grazie all’aria e al cibo pulito e alle procedure terapeutiche. A causa dei tagli statali in Russia di anno in anno sempre meno bambini di Cernobyl russi hanno la possibilità di andare in sanatorio.

IL VIBURNO ROSSO 
Scambio culturale musicale con la provincia di Zlynka. Dopo la positiva prima esperienza dello scorso anno, a settembre 2012 è prevista la presenza in Italia di un gruppo canoro di bambini dei villaggi russi in Italia accompagnati dalla fisarmonicista Elena. Inoltre, diffusione della cultura musicale popolare della campagna russa sui nostri siti Internet. 

COSTELLAZIONE VERDE 
Progetti in partenariato con l’eko-club “Sozvezdie” del ginnasio di Klincy. 1) Diffusione del volontariato ambientale in Russia con l’apertura di eko-club (dal 2010 è attivo “Pianeta Verde” alla scuola n. 4 di Novozybkov). 2) Possibile ripetizione dello stage ambientale in Italia per alcuni ragazzi russi. 3) Eventi e iniziative eco-culturali in Russia su Cernobyl e ambiente. 

COLORIAMO CERNOBYL 
Attività insieme alla Scuola d’arte per bambini di Novozybkov. 
1) Partecipazione (per il 7° anno) delle scuole italiane al concorso internazionale “Io disegno il mio mondo e ve lo regalo”. 2) Esposizione della mostra dei disegni del cocorso. 3) Scambio culturale tra i ragazzi della Scuola d’arte di Novozybkov e quelli di un liceo artistico italiano. 

VILLAGGI AMICI 
Gemellaggi tra comuni italiani e villaggi della zona di Cernobyl che prevedono micro-progetti di aiuto (ristrutturazioni scuole e punti medici, risanamento bambini, attrezzature ecc.) e scambio culturale. Dal 2011 sono attivi quelli tra Stresa e Vereschaki e Baveno e Dobrodeevka. Altri villaggi russi sono in attesa di trovare partner italiani con cui collaborare. 

SITO INTERNET 
Attivo dal 2009, lerussiedicernobyl.blogspot.com è un sito di diffusione e informazione in cui vengono pubblicati materiali e presentazioni dei progetti, documenti scientifici, traduzione di articoli e news dai siti d’informazione di Russia, Bielorussia e Ucraina, fotografie, filmati, interviste, opere d’arte, links a siti relativi a Cernobyl, nucleare e ambiente. 

LA MEMORIA DI CERNOBYL 
Progetto nato nel 2011 in occasione del 25° anniversario di Cernobyl, prosegue la raccolta di testimonianze su come quel nefasto evento abbia influito sulla vita delle persone. Il materiale raccolto, buona parte tramite i nostri partner locali in Russia, viene man mano pubblicato in italiano e in russo sul sito Internet lamemoriadicernobyl.blogspot.com. 

PULIAMO IL MONDO A CERNOBYL 
Dal 2007 l’iniziativa di Legambiente si è svolta nelle scuole delle zone contaminate con la presenza di una delegazione italiana. Dal 2010 è organizzata autonomamente dai ragazzi dell’eko-club “Sozvezdie” di Klincy, che nelle scuole coinvolte presentano anche uno spettacolo didattico sull’incidente di Cernobyl, le sue conseguenze e la memoria dei liquidatori. 

DELEGAZIONI ED ECO-VIAGGI 
Dal 2007 una delegazione delle Russie di Cernobyl (aperta a tutti i soggetti interessati) si reca ogni anno nei luoghi contaminati per monitorare i progetti in corso e incontrare referenti, partner e istituzioni locali. In fase di progettazione c’è inoltre una proposta, a partire dal 2012, per una serie di viaggi eco-culturali in Russia e nell’Europa dell’Est.

16/01/12

RADIO KLINCY - INTERVISTA AI RAGAZZI DELL'EKO-STAGE

Il 25 ottobre 2011 l'insegnante Elena e i ragazzi del ginnasio di Klincy sono stati invitati a Radio Klincy per raccontare l'esperienza dello stage ecologico che hanno fatto a settembre in Italia, organizzato dal Brutto Anatroccolo di Stresa-Baveno assieme al circolo Legambiente di Castronno (Va) e al Comitato Cernobyl di Creazzo (Vi).

Link al file audio:

25.10.2011

21/11/11

PENSIERI DEI VOLONTARI DELLO STAGE AMBIENTALE "COSTELLAZIONE VERDE" "(SETTEMBRE 2011)



PENSIERI DEI VOLONTARI DELL’EKO-CLUB «COSTELLAZIONE» DI KLINCY 
«Costellazione verde» – eco-stage in Italia,settembre 2011

Ci sono state tante cose interessanti: la visita al Centro di ricerca scientifica dell’Unione europea, l’incontro con gli alunni del liceo musicale e artistico, la conoscenza con i dirigenti di alcune cittadine del nord Italia, l’escursione in montagna e la gita nella città più romantica del mondo, Venezia. In particolare però sono rimasta colpita da un evento al quale abbiamo avuto occasione di partecipare pure noi: la Marcia della Pace italiana. Immaginatevi un’infinita colonna di persone, più di 200.000, che avanza per 27 chilometri. I partecipanti inneggiano alla pace in tutto il mondo, contro gli atti terroristici, la povertà e la disoccupazione, la tossicodipendenza, scandiscono «No alla guerra!». 
La cosa sorprendente è che una manifestazione di questa portata non avvenga per costrizione, ma per l’imperativo dei cuori. Durante la marcia abbiamo ascoltato canzoni folkloristiche italiane, esibizioni di musicisti rock, programmi delle diverse organizzazioni ambientali. Noi abbiamo cantato la canzone «Katjuša», ottenendo uno scroscio di applausi.
Marija Vasil’cova 

Una sera assieme al complesso di Novozybkov «Viburno rosso» ci hanno invitati al ricevimento del sindaco della città di Baveno. Là abbiamo raccontato della nostra attività, cantato le canzoni «Papaveri rossi» e «Voglio andare a casa». Finita la parte ufficiale, gli italiani hanno organizzato una lotteria con i regali. Vi abbiamo preso tutti parte e poi insieme abbiamo cantato. 
Mi ha colpito che nonostante la barriera linguistica ci siamo capiti benissimo tra di noi. Ne consegue che non per forza bisogna parlare la stessa lingua, semplicemente bisogna essere aperti alla comunicazione, desiderare di comprendere il tuo interlocutore. 
Anastasija Zubareva 

Del viaggio in Italia mi sono rimasti dei ricordi luminosi. Ma soprattutto mi è rimasta impressa l’escursione in montagna. All’inizio siamo andati in macchina, e poi con una guida del club degli alpinisti per due ore siamo saliti sulla cima lungo una pendenza di 45 gradi. Il sentiero era molto pericoloso e c’è stato bisogno di estrema attenzione e resistenza alla fatica per arrivare in cima. Ma ce l’abbiamo fatta. E abbiamo visto le vette innevate delle Alpi. Una bellezza inaudita! Il momento in cui davanti al nostro sguardo sbalordito sono apparse le Alpi non me lo dimenticherò mai. Per alcuni secondi siamo rimasti come incantati in una sorta di venerazione, cercando di tirare il fiato e imprimere nella memoria quel quadro straordinario. 
Inoltre mi è rimasta impressa la visita alla città di Ispra, dove si trova il Centro europeo di ricerca scientifica. Questo centro venne fondato ancora negli anni Cinquanta del secolo scorso. Inizialmente là veniva studiata l’energia nucleare, mentre ora studiano l’energia solare ed eolica. Questo centro è come una piccola città nella quale ogni via porta il nome di uno dei paesi facenti parte dell’Unione europea. Io ho capito come sarebbe bello e utile per la nostra ecologia rinunciare all’energia nucleare e cominciare a utilizzare, per esempio, i pannelli solari.

Vlad Jazvenko

СОЧИНЕНИЯ ВОЛОНТЁРОВ ЭКО-КЛУБА «СОЗВЕЗДИЕ» Г. КЛИНЦЫ 
«Зелёное созвездие» – эко-стажировка в Италии, сентябрь 2011 года 

Было много интересного: и посещение научно-исследовательского центра Евросоюза, и встреча с учениками музыкального и художественного лицея, и знакомство с руководителями небольших городов на севере Италии, и поход в горы, и экскурсия в самый романтический город мира – Венецию. Но особенно меня потрясло событие, участниками которого нам довелось быть. Это итальянский марш мира. Представьте себе огромную колонну людей – более 200 тысяч человек, которая движется вперёд 27 километров. Участники выступают за мир во всём мире, против террористических актов, нищеты и безработицы, наркомании, скандируют «Нет войне!». 
Удивительно, что мероприятие такого масштаба проходит не про принуждению, а по велению сердец. Здесь мы также услышали итальянские фольклорные песни, выступления рок-музыкантов, программы различных экологических организаций. Мы исполнили песню «Катюшу» и заслужили шквал аплодисментов. 
Мария Васильцова 



В один из вечеров нас вместе с ансамблем из Новозыбкова «Калина красная» пригласили на приём к мэру города Бавено. Мы рассказывали о своей деятельности, спели песни «Красные маки» и «Хочу домой». После того как закончилась официальная часть, итальянцы устроили лотерею с подарками. Мы все принимали в ней участие, затем вместе пели. 
Меня поразило то что, несмотря на языковой барьер, мы прекрасно понимали друг друга. Оказывается, необязательно говорить на одном языке мира, просто нужно быть открытым для общения, пожелать понять собеседника. 
Анастасия Зубарева 

Поездка в Италию оставила яркие воспоминания. Но особенно запомнился поход в горы. Сначала мы ехали на машине, а потом с проводником из клуба альпинистов два часа поднимались на вершину под углом 45 градусов. Тропа была очень опасной, и требовалось огромное внимание и выносливость, чтобы дойти до вершины. Но мы справились. И увидели снежные вершины Альпийских гор. Это удивительная красота! Мгновение, когда перед нашим изумлённым взором предстали Альпы, я не забуду никогда. На несколько секунд мы все замерли в каком-то благоговении, пытаясь перевести дух и запечатлеть в памяти эту великолепную картину. 
Ещё мне запомнилась поездка в город Испра, в котором находится Европейский научно-исследовательский центр. Этот центр был основан ещё в 50-е годы прошлого века. Сначала там изучали атомную энергию, а сейчас изучают энергию солнца и ветра. Этот центр как маленький город, в котором каждая улица носит название одной из стран, входящих в Евросоюз. Я понял, как было здорово и полезно для нашей экологии отказаться от атомной энергии и начать использовать, например, солнечные батареи. 
Влад Язвенко


File PDF:
Pensieri volontari eko-stage, novembre 2011

27/10/11

I GINNASIALI HANNO FATTO UNO STAGE IN ITALIA

Dal 13 settembre al 3 ottobre tre volontari del club «Costellazione» («Созвездие») del ginnasio n. 1 di Klincy – gli alunni dell’11ª classe Anastasija Zubareva, Marija Vasil’cova e Vladislav Jazvenko – assieme alla responsabile Elena Ginzburg hanno effettuato uno stage a indirizzo ambientale di tre settimane in Italia.

Gli stagisti del ginnasio di Klincy in visita a Legambiente Lombardia

Gli scopi del viaggio erano: l’innalzamento del livello delle nozioni teoriche e pratiche dei membri del club, la conoscenza con l’esperienza avanzata di imprese e organizzazioni nel campo della difesa dell’ambiente, lo scambio d’esperienza con diversi eko-club italiani. Tutte le spese di questo importante viaggio di studio dei ginnasiali oltre i confini della Russia sono state sostenute dall’associazione «Legambiente». Questo tipo di stage per ragazzi russi – per il quale sono stati scelti proprio gli scolari della nostra città – è stato il primo. 

La conoscenza degli scolari di Klincy con i volontari italiani era avvenuta già nel 2008 durante il periodo di risanamento primaverile a «Dubrava». Allora gli italiani proposero loro di partecipare alla campagna «Puliamo il mondo» che si è svolta il 1° ottobre 2008. Quelli furono i primi timidi passi per venirsi incontro. Una collaborazione più consistente della scuola con l’organizzazione italiana ha avuto inizio a partire dal 2009, quando venne instaurato un contatto con il settore di Legambiente «La Russia di Cernobyl», il quale reca aiuto e sostiene i bambini delle zone contaminate di Russia, Bielorussia e Ucraina colpite dall’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl. I ginnasiali sono diventati partner attivi del «Progetto Cernobyl» e della campagna annuale internazionale «Puliamo il mondo». Dopo tre visite al ginnasio di Klincy e la conoscenza del lavoro del club «Costellazione», a gennaio 2011 da parte di Legambiente è arrivata la proposta dello stage in Italia. 


I ginnasiali hanno alloggiato nelle famiglie e a Villa «Sole» nella città turistica di Stresa nella parte settentrionale dell’Italia. Il programma dello stage includeva anche una componente culturale. I ragazzi sono stati a Baveno, Nebbiuno, Milano, Torino, Venezia, Creazzo, Cavazzale, Gallarate e in altre città. 

I giovani volontari hanno svolto delle lezioni di ecologia nelle quali si è sottolineato come il mantenimento dell’equilibrio dell’ambiente e la sua difesa da minacce reali e potenziali, create da fattori sia antropogenici che naturali, siano i principali compiti della sicurezza ecologica. I ragazzi hanno visitato il museo dell’ambiente, il giardino botanico «Alpinia», i parchi naturali «Palude di Brabbia» e «Valgrande». Inoltre hanno effettuato un’escursione in montagna. Parte del programma è consistita nella visita delle tre isole Borromeo: Bella, Madre e dei Pescatori, ubicate nell’Italia del Nord. 

Non poche cose sorprendenti hanno atteso i ginnasiali al museo tecnico-scientifico «A come Ambiente» e al centro scientifico di ricerca «Euratom» dell’Unione europea, dove hanno fatto la conoscenza delle tecnologie più avanzate nel settore della tutela ambientale. 

Nella città di Gallarate i ragazzi hanno visitato una fabbrica di batterie solari. Di pannelli solari in Russia (a differenza dei paesi europei) ancora non ce n’è. L’organizzazione Legambiente ha offerto il suo appoggio per la realizzazione di un progetto d’installazione di pannelli solari nella nostra città. 

La visita al Conser VCO – l’organizzazione provinciale per la raccolta differenziata nella zona di Stresa – ha permesso ai ragazzi di fare la conoscenza con il processo di produzione senza rifiuti. In questo impianto di smaltimento dei rifiuti ha luogo la raccolta differenziata (plastica, carta, vetro, rifiuti organici) in vista di una riutilizzazione dei rifiuti stessi. Gli italiani offrono il loro aiuto all’amministrazione di Klincy per l’introduzione di queste tecnologie. 

Durante la visita del quartier generale di Legambiente a Milano i giovani di Klincy hanno preso conoscenza dell’esperienza dei volontari italiani. Essi organizzano tante campagne. Una di queste riguarda il mare. Navigando su una barca lungo le rive, i volontari analizzano l’inquinamento dell’acqua lungo le spiagge. Nei territori puliti lasciano una bandiera verde, in quelli inquinati gialla oppure rossa. 

Un’enorme impressione i ginnasiali l’hanno ricevuta dalla partecipazione alla festa del volontariato nella città di Vicenza e alla più grande manifestazione in Europa, la Marcia della pace Perugia-Assisi. Alla sua 50ª edizione hanno partecipato tantissime associazioni da tutta Italia. Alcune di esse esortavano alla tutela dell’ambiente, altre erano contro la pesca e la caccia, ma tutti erano uniti da un obiettivo comune – un mondo senza la guerra. In un corteo di 200.000 persone sotto un sole incandescente hanno sfilato per 27 chilometri giovani, anziani, genitori con bambini piccoli. I partecipanti alla marcia lungo tutto l’infinito percorso erano di umore allegro, positivo, cantavano canzoni con la chitarra, chiacchieravano. Dopo un cammino di otto ore, nella piazza centrale di Assisi si è tenuta una festa grandiosa. 

I ragazzi russi hanno inoltre fatto conoscenza con il sistema scolastico italiano. Il ciclo iniziale di studi nelle scuole italiane è comune per tutti. I bambini manifestano le proprie attitudini, e nelle scuole superiori vengono destinati a seconda delle loro inclinazioni: artistiche, musicali, linguistiche o universali. Nelle scuole con profili speciali gli scolari non studiano le materie che non serviranno loro in futuro. I ragazzi di Klincy hanno visitato una scuola musicale e un liceo artistico, dove hanno raccontato dell’attività del loro club «Costellazione». Assieme ai ragazzi italiani hanno partecipato all’iniziativa «Puliamo il mondo» che si è svolta a Stresa. A sostenere scolari e insegnanti è venuto anche il sindaco della città. I ragazzi hanno ripulito la riva del lago e un parco dalla spazzatura. A proposito, tali iniziative si svolgono due volte all’anno, in primavera e in autunno. E a esse partecipano tutte le scuole della città. Entusiasticamente hanno raccontato i giovani ginnasiali di Klincy della favolosa Venezia; hanno inoltre ricordato le passeggiate serali per Stresa.


Data: 26.10.2011
Fonte: www.vashedelo.net
Autore: Svetlana Išutina
Traduzione: S.F

Link al file PFD dell'articolo:

18/10/11

ANDATA E RITORNO CERNOBYL-CASTRONNO CON LEGAMBIENTE

Link all'articolo pubblicato su www.ininsubria.it il 14.10.2011 relativo ai nostri progetti "Viburno rosso" e "Costellazione verde" svoltisi nello scorso mese di settembre:

Andata e ritorno Cernobyl-Castronno con Legambiente

10/10/11

PULIAMO IL MONDO, STRESA, 23.09.2011 (GALLERIA FOTOGRAFICA)

Il 23 settembre scorso sul lungolago di Stresa si è svolto Puliamo il Mondo con i bambini della Scuola elementare di Stresa e i bambini russi della zona di Cernobyl ospiti a Stresa per un programma musicale. Hanno inoltre partecipato attivamente i ragazzi del ginnasio di Klincy - loro hanno ripulito la spiaggia -, in Italia per uno stage ambientale del cui programma fa parte anche Puliamo il mondo. I ragazzi del club "Costellazione" di Klincy sono infatti i referenti di Legambiente per Puliamo il mondo nella regione di Brjansk in Russia.

Oltre al sindaco di Stresa Canio di Milia, hanno partecipato a Puliamo il mondo anche i sommozzatori di Verbania, che hanno tirato su dal fondo del lago alcuni rifiuti grossi con la loro barca attrezzata. 

Di seguito il link alla galleria fotografica dell'iniziativa. Seguirà un video.


07/10/11

«COSTELLAZIONE VERDE» - RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DELLO STAGE ECOLOGICO IN ITALIA - SETTEMBRE 2011

Insieme ai bambini del "Viburno rosso" il 3 ottobre sono tornati a casa anche Masha, Nastja, Vlad e Elena, i tre ragazzi e l'insegnante di Klincy impegnati nello stage ambientale organizzato dalla nostra associazione, come proseguimento delle attività in partenariato svolte dai ragazzi in Russia.

Lo stage in Italia si è svolto bene, i ragazzi hanno partecipato con interesse alle iniziative e visite proposte, il programma è stato piuttosto intenso e impegnativo. Ora l'importante è riportare l'esperienza dello stage agli altri ragazzi volontari del club "Costellazione" e più in generale agli scolari del ginnasio di Klincy. L'insegnante e responsabile del club Elena organizzerà quindi a questo scopo una serie di attività durante l'anno scolastico in corso. Ai tre ragazzi sono stati inoltre dati da noi dei compiti: una relazione di resoconto sull'esperienza (con impressioni, riflessioni, attività di maggior interesse ecc.) e una scelta di fotografie significative con commento da pubblicare sul nostro sito.

Di seguito riportiamo il riassunto delle attività svolte durante lo stage.
Trovate anche il file PDF al seguente link: Attività eko-stage, settembre 2011

Masha, Vlad, Nastja, Canio di Milia (sindaco di Stresa), Elena (insegnante)

14 settembre 2011 – Biblioteca di Baveno
Introduzione allo stage (Stefano Fronteddu)
Organizzazione – Significato della parola “Legambiente” - Struttura di Legambiente in Italia – Circolo del “Brutto anatroccolo” – Le Russie di Cernobyl – Campo di volontariato 2011 – Siti Internet
Geografia – Visualizzazione delle carte di Europa, Italia, Nord Italia, Piemonte, Verbano, Lago Maggiore
Programma – Illustrazione dettagliata del programma delle attività dello stage, con indicazione dei riferimenti geografici

15 settembre 2011 – Biblioteca di Baveno
Introduzione all’ambientalismo in Italia e alle energie alternative (Gian Piero Godio)
Storia delle organizzazioni ambientali in Italia – Storia di Legambiente – Esempi di campagne ecologiche – Illustrazione di carte mondiali ed europee sugli effetti dell’inquinamento – brevi nozioni sulle varie fonti energetiche alternative – Confronto tra la situazione energetica in Europa e in Russia
15 settembre 2011 – Verbania, Mergozzo
Visita al Conser VCO e all’inceneritore di Mergozzo
Conser di Verbania – Storia e organizzazione della raccolta differenziata a livello provinciale – visita guidata dei vari settori di raccolta della spazzatura.
Inceneritore di Mergozzo – Visita degli impianti e della sala comandi – storia della diminuzione della spazzatura incenerita – spiegazione della trasformazione dei rifiuti in polveri e vapori attraverso l’inceneritore.

15 settembre 2011 – Stresa, loc. Case sparse
Visita a casa eco-sostenibile di Cesare Tacconi
Esempio di casa eco-sostenibile in costruzione, prefabbricata in Austria, tutta in materiali bio-sostenibili e con impianti a risparmio energetico e zero impatto ambientale.

18 settembre 2011 – Oltrefiume di Baveno
Esibizione «25 anni di Cernobyl e i liquidatori»
Una delle attività dei ragazzi dell’eko-club di Klincy è quella di presentare uno spettacolo informativo sulle conseguenze di Cernobyl e sull’impresa dei liquidatori nelle scuole delle province contaminate in Russia, supportati da immagini, presentazioni scientifiche, racconti e canzoni.
Durante l’eko-stage in Italia si è deciso di prendere da quello spettacolo un estratto di 10 minuti con un’introduzione e un paio di canzoni dedicate ai liquidatori e di presentarlo ai vari in concerti in programma prima dell’esibizione folkloristica del “Viburno rosso”.

19 settembre 2011 – Isola Madre (Stresa)
Visita al giardino botanico dell’Isola Madre
Accompagnati dall’assessore alla Cultura del comune di Stresa Albino Scarinzi e da Don Giuseppe di Oltrefiume, si è visitato il giardino dell’isola madre, con le sue particolarità botaniche e ornitologiche.

19 settembre 2011 – Sala consiliare di Baveno
Introduzione alle organizzazioni ambientali in Russia (Marina Davydova)
Organizzazioni ecologiche in Unione Sovietica e in Russia – Storia di Greenpeace Russia – Struttura dell’organizzazione – esperienza personale di Marina in Greenpeace Russia – confronto con la situazione in occidente – accenno alla provincia russa – problema dell’informazione nella Russia attuale – conflitto tra lo stato e il movimento ecologista – esempi di repressione di ecologisti e attivisti per i diritti umani (articoli, video da YouTube)

20 settembre 2011 – Valgrande – Monte Foiè
Parco naturale della Valgrande
Escursione al Monte Foiè, nel parco naturale della Valgrande. Accompagnati da Dario, guida del CAI, che ha illustrato le caratteristiche dell’ambiente circostante, in particolare dell’area selvaggia a protezione integrale all’interno del parco, e la storia degli insediamenti umani in quelle valli.

21 settembre 2011 – Milano
Ufficio di Legambiente Lombardia
Conoscenza con gli operatori di Legambiente e i ragazzi del servizio civile. Visita dei vari settori dell’ufficio regionale. Riassunto delle principali campagne svolte dal regionale (Goletta, Ecomafie, settore Scuola ecc.). Presentazione da parte di Barbara Meggetto dell’attività del regionale. Proiezione video sul progetto di volontariato giovanile. Esibizione dei ragazzi russi con il programma sui liquidatori di Cernobyl (con canzoni). Proiezione del video con le interviste ai liquidatori di Klincy. Pranzo in comune.

22 settembre 2011 – Torino
Museo A come Ambiente
Visita guidata del museo, molto ricco e trovato da tutti interessantissimo. Tutte le questioni ambientali, proposte in maniera colorata e artistica nonostante la scientificità, sono applicate alla vita quotidiana e sperimentabili sul posto con approccio ludico. In maniera più approfondita si sono visitati i reparti dedicati all’acqua e ai trasporti.

22 settembre 2011 – Torino
Incontro con giovani volontari Legambiente
In contemporanea con la visita al museo, i ragazzi russi hanno avuto la possibilità di incontrare due giovani volontarie (18 e 19 anni) del circolo Legambiente di Chivasso. I ragazzi si sono scambiati informazioni sulle loro attività, ponendo una base per eventuali collaborazioni future.

23 settembre 2011 – Stresa
Puliamo il Mondo
Partecipazione a Puliamo il Mondo sul lungolago di Stresa assieme al circolo Legambiente «Il brutto Anatroccolo», ai bambini delle scuole locali e ai sommozzatori di Verbania. Presenti anche i sindaci di Stresa e Baveno.
Ricordiamo che il club “Costellazione” di cui fanno parte Nastja, Vlad e Masha è il referente di Puliamo il Mondo nella regione di Brjansk in Russia, dove dallo scorso anno lo organizzano in varie scuole di città e villaggi.

23 settembre 2011 – Stresa, Palazzina Liberty
Esibizione «25 anni di Cernobyl e i liquidatori»
Vedi sopra.

24 settembre 2011 – Gignese
Visita giardino botanico Alpinia
Visita al Giardino botanico Alpinia accompagnati dall’assessore alla cultura Albino Scarinzi, che ha illustrato le caratteristiche climatiche e botaniche del luogo.

25 settembre 2011 – Perugia, Assisi
Marcia della Pace
Partecipazione alla più grossa manifestazione del Volontariato in Italia, occasione importante – per il solo fatto di parteciparci e sentirne l’atmosfera – per dei ragazzi di un piccolo club di volontariato della provincia russa.


26 settembre 2011 – Lonate Pozzolo (Va)
Visita fabbrica di pannelli solari Arendi
Prima parte di spiegazione molto tecnica (con proiezione di schemi e diapositive) sulla produzione di pannelli solari. Sono seguite domande e approfondimenti. Seconda parte con la visita della catena di produzione vera e propria. Interessante la proposta di provare a mettere dei pannelli solari su una casetta in legno in Russia, magari per farne la sede del club e una nostra rappresentanza.

27 settembre 2011 – Ispra (Va)
Visita JRC (Joint Research Centre) di Ispra
È il più grande centro europeo di ricerca sulle energie. Procedura d’entrata. Welcome Coffee. Presentazione del Centro in anfiteatro. ESTI (European Solar Test Installation). European Crisis Management Laboratory. Pranzo. Tour in pulmino del sito tra i tanti reparti e padiglioni. Per tutta la visita ci ha accompagnato la signora tedesca U. Winter, gentilissima e molto brava nel voler spiegare al pubblico tutte le funzioni del Centro.

27 settembre 2011 – Brabbia (Va)
Visita Palude Brabbia
Visita guidata (con l’operatore Alessio) dell’oasi della Palude Brabbia. Storia dell’oasi e del suo passaggio alla Lipu. Osservazione degli uccelli con binocoli. Problematiche del territorio (acqua, fior di loto ecc.). Conoscenza con serpente. Trasferimento sul lago di Varese per un giro in barca, sempre a osservare volatili. Informazioni sulle migrazioni.

28 settembre 2011 – Creazzo (Vi), Scuole medie
Esibizione «25 anni di Cernobyl e i liquidatori»
Vedi sopra.

28 settembre 2011 – Cavazzale (Vi), Scuole medie
Esibizione «25 anni di Cernobyl e i liquidatori»
Vedi sopra.

29 settembre 2011 – Venezia
Venezia
Giornata dedicata alla visita della città di Venezia.

30 settembre 2011 – Vicenza, Liceo artistico
Esibizione «25 anni di Cernobyl e i liquidatori»
Vedi sopra.

30 settembre 2011 – Vicenza
Festa del Volontariato
Giro tra gli stand della Festa del volontariato organizzata dal CSV di Vicenza con informazioni sulle attività svolte dalle varie associazioni. Presenza dei ragazzi allo stand del Progetto Cernobyl del Comitato Cernobyl di Creazzo e del circolo Legambiente di Monticello Conte Otto.