Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Energia eolica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Energia eolica. Mostra tutti i post

27/03/19

REGNO UNITO: L’EOLICO OFFSHORE PRODUCE PIÙ ENERGIA DEL NUCLEARE


Regno Unito: l’eolico offshore produce più energia del nucleare


eolico offshore uk

 

La produzione di energia elettrica dell’eolico offshore nel Regno Unito ha superato quella delle centrali nucleari: il dato annunciato dalla compagnia di analisi e consulenza Aurora Energy Research si riferisce al periodo compreso tra l’8 e il 14 marzo, ma rappresenta comunque un record mai raggiunto nel Paese.



Le rinnovabili volano in UK, letteralmente: grazie al clima particolarmente ventoso delle ultime settimane, il comparto eolico ha garantito il 35,6% dell’intera produzione di elettricità nel Regno Unito di cui il 21,4% proveniente dagli impianti offshore. Nello stesso periodo, la seconda fonte di produzione elettrica è stato il gas naturale (31,2%), seguito dal nucleare (21,3%), le biomasse (6,7%), il carbone (2,6%), l’idroelettrico (1,8%) e altre fonti (0,8%).
Leggi tutto...

Data: 18.03.2019
Fonte:  www.rinnovabili.it

16/01/17

RINNOVABILI, LA SFIDA DELL'EOLICO NELLA RUSSIA DI GAZPROM



Risultati immagini per energia eolica russia

Sorge imprevista in Russia l'alba della rivoluzione delle energie rinnovabili. E’un inizio piccolo e timido, ma molte rivoluzioni nascono da piccole scintille. E dietro l'avvio c’è Rosatom, l'ente atomico russo produttore delle centrali. Un'azienda globale, cui il presidente Putin guarda da sempre con interesse. E insieme Rosatom è, nel campo dell’energia, rivale inevitabile dei big players russi dell’energia ‘sporca’ o fossile. Da Gazprom, ritenuta da molti una potenza politica, alle altre aziende che puntano tutto su petrolio, carbone, gas e altre fonti classiche.

Rosatom ha appena annunciato un piano di nuovi investimenti nell'energia eolica. Con una strategia particolare: secondo il gigante russo dell'atomo civile, le rinnovabili e l'energia nucleare non devono essere viste in competizione bensì come fonti complementari, se Mosca vuole raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni che ha sottoscritto alla Conferenza di Parigi sull’ambiente e poi a quella di Marrakesh.


Data: 28.12.2016
Fonte: www.larepubblica.it

17/01/14

IL VILLAGGIO DI CHIRBA (IN CHAKASIJA) HA REALIZZATO UN IMPIANTO IBRIDO SOLARE-EOLICO PER L'ILLUMINAZIONE STRADALE

Il villaggio di Kirba (in Chakasija) ha realizzato un impianto ibrido solare-eolico per l'illuminazione stradale

Con l'introduzione del sistema d'illuminazione stradale a energia solare-eolica il Soviet rurale di Kirba ha risparmiato 700.000 rubli (17.000 €).

Село Кирба, школа 
Leggi tutto (in russo)...

Data: 17.01.2014
Fonte: www.greenevolution.ru

LE SCULTURE CINETICHE DI THEO JANSEN

Le sculture cinetiche di Theo Jansen

Esempio creativo di accumulo e utilizzo di energia eolica da meccanica pura

Guarda tutto (foto, video)...

07314942512

Data: 15.11.2013
Fonte: www.enargoblog.wordpress.com

10/01/14

IN BIELORUSSIA NEL 2014 VERRANNO MESSI IN FUNZIONE SETTE NUOVI IMPIANTI EOLICI


In Bielorussia, nella regione di Grodno, nel primo semestre del 2014 verranno messi in funzione sette nuovi impianti eolici [...]


Data: 09.01.2014
Fonte: www.elektrovesti.net
Traduzione: S.F.