Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Novara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Novara. Mostra tutti i post

19/04/16

LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VITA CONTAMINATA” A NOVARA

Prima di Baveno, la mostra è stata esposta dal 14 al 18 aprile al liceo Carlo Alberto di Novara, dove è stata vista da diverse centinaia di ragazzi.

La mostra "La vita contaminata" fa parte delle iniziative per il Trentennale di Cernobyl dei circoli Legambiente di Verbania e Novara, realizzate grazie anche al contributo di un bando del CST.

Nella foto, l'inaugurazione con il presidente del CST Novara-VCO Daniele Giaime e il dirigente scolastico del liceo Sergio Botta.
 

04/09/13

TURNO DI RISANAMENTO A DUBRAVA - ESTATE 2013

Come previsto, dal 26 giugno al 16 luglio 2013, 20 bambini delle province contaminate russe sono stati a Dubrava tramite la nostra associazione per un periodo di risanamento.

Il turno è andato molto bene, i bambini, oltre a seguire le procedure sanitarie loro prescritte, si sono divertiti con il programma di giochi, laboratori, attività sportive, spettacoli e concerti tipico di Dubrava. In particolare ci sono stati tanti spettacoli ed esibizioni, in quanto il turno di luglio per tradizione a Dubrava è il turno del Festival, con molti ospiti che vengono da fuori per esibizioni di vario genere.

Il "nostro" gruppo di bambini - provenienti 14 dal villaggio di Snovskoe (Novozybkov) e 6 da quello di Dobrodeevka (Zlynka) è stato supervisionato da un'educatrice di Novozybkov, che ha raccolto un po' di materiale di testimonianza sul soggiorno dei bambini (video, foto ecc). A ottobre 2013 verrà inviato ai gruppi che quest'anno hanno sponsorizzato le quote risanamento dei bambini (Comitato Cernobyl di Creazzo, Associazione Mai più Chernobyl di Limbiate, Circoli Legambiente di Castronno e Novara, Centro anziani di Stresa), oltre che pubblicato sul sito.

Secondo la nostra convenzione con il sanatorio, i bambini sono stati sottoposti alla misurazione della radioattività interna a inizio e fine turno, con il consueto calo di radionuclidi del 20-30% (seguirà documento con esiti).
 
Nell'ambito del progetto di scambi di studenti tra Italia e Russia, nel turno di agosto avevamo anche inviato a Dubrava per uno stage una studentessa di mediazione linguistica dell'Università di Sesto, che purtroppo, una volta arrivata al sanatorio, è dovuta rientrare quasi subito a causa di problemi famigliari.

04/10/12

BREVE RESOCONTO PROGETTO INTERCULTURALE «VIBURNO ROSSO» 2012




Il 30 settembre son ripartiti per la Russia i bambini del progetto musicale «Viburno Rosso» ospiti per circa tre settimane alla Villa Sole di Stresa.

Alina, Liza, Anja, Sasha, Anaid, Anja, Roma e Kostja – accompagnati dal maestro di fisarmonica Aleksandr Zencenko e dal giovane direttore di scuola Ivan – in tre settimane hanno effettuato un piccolo tour, portando il loro concerto di canzoni popolari russe in varie località di Piemonte e Lombardia. Oltre ai concerti con programma completo, si sono aggiunte man mano una serie di piccole esibizioni in scuole, asili, piazze, centri anziani ecc. Alternati a iniziative ricreative, i momenti di “impegno” non sono dunque stati pochi per i nostri ospiti russi della scuola di Vyshkov. Ecco la serie completa delle esibizioni:

14.09.12 – Quarna (Vb) – Tana del Tasso – 15 min
15.09.12 – Limbiate (Mi) – Piazza Garibaldi – 15 min
15.09.12 – Varedo (Mi) – Cinemateatro Oratorio – 20 min
16.09.12 – Varzo (Vb) – Scalinata della Chiesa – 1 h
17.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola elementare, classi IV – 20 min
17.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola elementare, classi II – 20 min
18.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola elementare, classi III – 20 min
19.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola media, classi II – 20 min
19.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola media, classi III – 20 min
19.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola elementare, classi I – 20 min
20.09.12 – Baveno (Vb) – Centro Anziani – 30 min
21.09.12 – Feriolo (Vb) – Porticciolo (Puliamo il mondo) – 10 min
21.09.12 – Verbania – Auditorium Sant’Anna – 1 h
22.09.12 – Isola Bella (Vb) – Ristorante Magnolia – 10 min
22.09.12 – Stresa (Vb) – Palazzina Liberty – 1 h
23.09.12 – Stresa (Vb) – Scuola elementare, classi V – 20 min
23.09.12 – Sala Biellese (Bi) – CEA Andirivieni – 1 h
24.09.12 – Stresa (Vb) – Asilo Ostini – 20 min
26.09.12 – Olginate (Lc) – Scuola media – 20 min
26.09.12 – Garlate (Lc) – Sala civica Museo della Seta – 1 h
27.09.12 – Gignese (Vb) – Asilo di Vezzo – 20 min
27.09.12 – Stresa (Vb) – Centro Anziani – 30 min
28.09.12 – Baveno (Vb) – Oratorio di Oltrefiume – 45 min
29.09.12 – Castronno (Va) – Circolo Sant’Alessandro – 1 h

Per un totale di 735 minuti di musica!

Invece di fare un racconto dettagliato di ogni giornata trascorsa, per non ripetermi, invito enti, scuole e amici coinvolti a mandarci loro del materiale (racconti, impressioni, articoli, foto ecc.) relativo agli incontri con i bambini russi (all’indirizzo mail stefano70@mail.ru) da pubblicare sul sito.

Nel complesso, l’esperienza del Viburno 2012 è stata molto positiva

  • Buona qualità del concerto, con un programma di canzoni popolari ben ritmato, ben cantato in coro dai bambini e ben eseguito dal maestro Aleksandr con la sua fisarmonica. Belli ed efficaci anche i costumi rossi e bianchi con cui si sono esibiti.
  • Opportuna la scelta di invitare un gruppo di bambini facenti parte di un gruppo folkloristico rurale già affiatato e di età tra gli 11 e i 13 anni. Avevamo infatti visto come lo scorso anno i bambini più piccoli (8-10 anni) facessero più fatica a fare i concerti alla sera. (Resta comunque un po’ il problema, di difficile soluzione, del tardo inizio dei concerti serali in Italia rispetto ala Russia, dove gli spettacoli iniziano verso le 18.00. In alcune sere i ragazzi erano un po’ stanchi, soprattutto dopo giornate impegnative o quando prima dell’inizio del concerto, fissato per le 21.00, si sono svolte altre attività complementari).
  • Buon riscontro di pubblico durante i concerti serali. Interessante la varietà dei luoghi degli spettacoli, dalla bellissima scalinata della chiesa di Varzo alla saletta a volte del CEA di Biella alla piazzetta di Limbiate. L’unico “flop” di pubblico a Verbania (una decina di persone), mentre è andato oltre ogni aspettativa il concerto a Stresa, con molta gente in più in piedi.
  • Buono il coinvolgimento delle scuole, soprattutto a Stresa dove i bambini russi sono stati presenti praticamente in tutte le classi. Bello e ben organizzato anche l’incontro  alla scuola media di Olginate. Peccato che per la logistica della struttura ospitante a Stresa siamo quasi vincolati a invitare i bambini a settembre, nel periodo di apertura delle scuole, cosa che rende complicato concordare un intervento più strutturato.
  • A mio avviso rimane sempre positivo l’invito di gruppi di bambini e ragazzi per progetti interculturali che vengono qua per portare in modo attivo la loro cultura (acquisendo nel contempo aspetti della nostra) e non solo per un risanamento di tipo “passivo” in cui una parte ricca invita una parte povera. La musica in questo senso aiuta, essendo una forma artistica diretta e coinvolgente.
  • Riuscito – più degli anni scorsi – l’obiettivo di coinvolgere nel progetto e nell’organizzazione dei concerti altri circoli Legambiente, associazioni Cernobyl, scuole, istituzioni locali, ampliando l’esperienza a livello geografico. Uno degli obiettivi del “Brutto Anatroccolo” rimane infatti quello di fare rete anche in Italia, oltre che con i partner russi. Contiamo quindi che alcune delle collaborazioni nate nel mese di settembre possano ripetersi e dare frutti a lungo termine.
Stefano Fronteddu


Nella sezione di questo sito “Viburno rosso – progetto musicale” (scorrendo verso il basso nel menù sulla destra) si possono trovare i link a tutti i materiali relativi al progetto: presentazioni, locandine, programma, libretto del concerto ecc.).

Prossimamente verranno pubblicati fotografie e video delle esibizioni dei bambini, queste ultime sull’apposito canaleyoutube IlVIBURNOROSSO

RINGRAZIAMENTI "VIBURNO ROSSO" 2012



Il circolo Legambiente Brutto anatroccolo del Verbano ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e allo svolgimento dei concerti nel mese di settembre 2012:
Gran Hotel des îles Borromeés (Stresa)
Ristorante Pesciolino Rosso (Stresa)
Sommozzatori di Verbania
Ristorante Verbano (Isola Pescatori)
Principessa Borromeo (per visite palazzo Isola Bella e Isola Madre)
Ristorante Lago Maggiore (Stresa)
CAI di Stresa
CSVSS
Ecomuseo Cusius
Museo dello strumento musicale a fiato (Quarna Sotto)
Fabbrica di strumenti musicali Ramponi e Cazzani (Quarna Sotto)
Casa dell’Anziano di Baveno
Associazione Mai più Cernobyl di Limbiate
Ristorante Mr Food di Limbiate
Cinemateatro Oratorio di Varedo
Circolo Legambiente di Novara
Pro Loco Valdivedro
Comune di Varzo
Comune di Stresa
Ufficio turistico Stresa
Comune di Baveno
IC Clemente Rebora di Stresa – Scuole elementari e medie
Hotel La Palma (Stresa)
Gelateria Gnocchi (Stresa)
Consorzio motoscafisti Stresa Lido 2000
Consorzio motoscafisti delle Isole Borromee
Funivia Alpino-Mottarone
Giardino Alpinia
Ristorante Elvezia (Isola Bella)
Casa dell’Anziano di Baveno
Ristorante La Meridiana (Carpugnino)
Legambiente Piemonte
RAI 3
IC Antonio Fogazzaro di Baveno - Scuola primaria di Feriolo
Ristorante Milan au Lac (Stresa)
Auditorium Centro d’Incontro Sant’Anna (Verbania)
Palazzina Liberty di Stresa
Ristorante Magnolia (Isola Bella)
Trenino turistico Stresa
Gelateria K2 (Stresa)
Gelateria Gnocchi (Stresa)
Foto Flo (Stresa)
Sommozzatori di Verbania
Ristorante Verbano (Isola Pescatori)
Principessa Borromeo (per visite palazzo Isola Bella e Isola Madre)
Ristorante Lago Maggiore (Stresa)
Caffè L’idrovolante (Stresa)
Caffè degli Artisti (Stresa)
Hotel Moderno (Stresa)
Istituto comprensivo Giosuè Carducci – Scuola media di Olginate
Comune di Garlate – Settore Cultura ed Eventi
Circolo Legambiente di Lecco
Gelateria “Il Gelapo” di Garlate
Travel Ways Bergamo
Asilo di Vezzo
Hotel Regina Palace (Stresa)
Centro Incontro Anziani Stresa
Oratorio di Oltrefiume (Don Giuseppe)
Hotels Zacchera (Baveno)
Hotel Alpi (Baveno)
Circolo Legambiente di Castronno
Circolo Sant’Alessandro in Piazza (Castronno)
Comitato Genitori di Castronno
Famiglie Zaltron, Bonanno, Schianchi, Brogliato, Beriola e Mattiussi di Castronno (Va)
Tutti i volontari e gli amici del «Brutto anatroccolo».

08/09/12

VIBURNO ROSSO - COMUNICATO STAMPA DEL 07.09.2012



Dal 10 settembre al 30 settembre 2012 soggiornerà in Italia un gruppo di otto ragazzi russi della zona di Cernobyl per un programma musicale nell’ambito del progetto “Il viburno rosso”. I rami spogli di viburno con le bacche rosse nella neve è una delle immagini suggestive della campagna russa. Quella stessa campagna, nella regione di Brjansk, contaminata dalle radiazioni di Cernobyl, depressa e spesso dimenticata.

La campagna russa, tuttavia, è anche cultura, arte, tradizioni e, soprattutto, musica e canti. In ogni villaggio russo c’è un coro di donne o un collettivo canoro; in ogni scuola i ragazzi cantano e imparano le canzoni popolari, si esibiscono nei loro costumi tradizionali.

Con “Il viburno rosso” prosegue così anche nel 2012 il progetto di valorizzazione della cultura e delle arti nella provincia russa. I ragazzi invitati, provenienti dal villaggio russo di Vyshkov della provincia di Zlynka, saranno accompagnati da Ivan, direttore della vicina scuola di Dobrodeevka, e da Aleksandr, fisarmonicista e insegnante di musica. Il gruppo porterà con se un bajan, la fisarmonica tradizionale russa, con cui Aleksandr accompagnerà dal vivo i ragazzi nelle loro esibizioni.

Durante la loro permanenza in Italia i ragazzi interagiranno – con incontri di scambio musicale – con quelli delle scuole di Stresa, Baveno, Castronno (VA). Oltre a momenti ricreativi, è previsto un folto programma di  esibizioni pubbliche nei paesi ospitanti. Sono previsti i seguenti concerti:

-         15.9 – ore 21 Limbiate (MB) Cinema teatro Varedo
-         16.9 – ore 20.30 Varzo (VB) Sala comunale
-         21.9 – ore 21  Verbania Auditorium Sant’anna
-         22.9 – ore 21 Stresa (VB) Palazzina Liberty
-         24.9 – ore 21 Biella
-         26.9 – ore 20.45 Garlate (LC)
-         28.9 – ore 21 Baveno (VB) Oratorio Oltrefiume
-         29.9 – ore 21 Castronno (VA)

Il 21 e il 28 settembre il gruppo parteciperà alla giornata di “Puliamo il mondo” indetta da Legambiente con alcune classi dell’Istituto Comprensivo C. Rebora di Stresa e dell’Istituto Comprensivo A. Fogazzaro di Baveno.

Il progetto è realizzato dal circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” del Verbano in collaborazione con il circolo Legambiente di Castronno (Va).

Alcuni momenti conviviali, con la partecipazione di associazioni locali, allieteranno la presenza degli ospiti, oltre a consentire la raccolta fondi per sostenere i progetti in corso; in particolare venerdì 28 alle ore 19:30 si terrà una cena presso l’Oratorio di Oltrefiume cui seguirà un breve concerto e l’estrazione della lotteria annessa all’evento.

Baveno, 07 settembre 2012