Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Istituto Maggia Stresa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Istituto Maggia Stresa. Mostra tutti i post

12/02/20

PROGETTO «CAMPO AMBIENTE E INTEGRAZIONE 2020»

STAGE AMBIENTALE IN ITALIA PER I VOLONTARI RUSSI DI KLINCY E VIAGGIO DI STUDIO IN RUSSIA PER GLI SCOLARI DELL’IIS MAGGIA DI STRESA

Dopo la buona riuscita nel 2018, riproponiamo il campo ambientale in Italia per i volontari del club "Sozvezdie" di Klincy, abbinato a un viaggio di scambio e studio in Russia di una classe dell'IIS Maggia di Stresa. Il progetto usufruisce del contributo dell'Otto Per Mille della Chiesa Valdese.

Campo ambientale in Italia

A settembre 2020 un gruppo di 7 volontari russi del club “Sozvezdie” del ginnasio n. 1 di Klincy sarà ospite di Legambiente a Baveno (Vb) per 2 settimane, nelle quali saranno impegnati con :
· Momenti teorici su tematiche ambientali.
· Visite a parchi naturali, aree protette, CEA, sedi Legambiente, musei ecologici ecc.
· Incontri con realtà della società civile italiana.
· Interazione con realtà giovanili e coetanei italiani, in particolare con la classe V dell’IIS Maggia di Stresa coinvolta nel progetto.
· Visione di documentari ecologici in russo.

Viaggio di studio in Russia


A fine aprile 2020 una classe V dell’indirizzo turistico dell’IIS Maggia di Stresa (accompagnata dall’insegnante di russo) si recherà per una decina di giorni a Klincy, nella regione di Brjansk, ospite del locale ginnasio. Nel corso della visita gli scolari, oltre a interagire con i coetanei russi e fare pratica linguistica, visiteranno alcune strutture turistiche locali e svolgeranno delle iniziative nell’ambito di uno scambio culturale tra Italia e Russia.

“Sozvezdie” (Costellazione) è un club a indirizzo ecologico e sociale che opera nel Ginnasio n. 1 di Klincy (cittadina russa di 80.000 abitanti). Conta circa 80 volontari dai 7 ai 17 anni. Collabora con Legambiente dal 2008 per una serie di progetti a tema ambientale e sulle conseguenze del disastro di Cernobyl.

L’IIS Maggia è la rinomata scuola alberghiera di Stresa, sul lago Maggiore. Frequentata da circa 800 studenti, nel corso turistico si insegna il russo. Da alcuni anni, grazie alla disponibilità della direzione, si svolgono attività di conoscenza e scambio con i ragazzi russi ospiti di Legambiente in zona.

PDF della presentazione del progetto

21/01/20

STUDENTI DEL MAGGIA DA STRESA ALLA RUSSIA PER UNO SCAMBIO CULTURALE


Studenti del Maggia da Stresa alla Russia per uno scambio culturale



Studenti del Maggia da Stresa alla Russia per uno scambio culturale

Il progetto avrà due momenti importanti. Il primo sarà ad aprile, con il viaggio di una decina di giorni degli studenti di Turismo del Maggia, accompagnati dal loro professore di russo, Ivan Cestari. La destinazione sarà proprio Klincy, nella regione di Brjansk, dove saranno ospiti del locale ginnasio, interagiranno con i coetanei russi facendo pratica linguistica, visiteranno alcune strutture turistiche locali e svolgeranno delle iniziative nell’ambito di uno scambio culturale tra Italia e Russia.

La seconda fase sarà a settembre 2020 quando sette volontari russi del club “Sozvezdie” di Klincy sarnno ospiti di Legambiente a Baveno (Vb) per due settimane. Li attende un fitto programma: visite a parchi naturali, aree protette,
 sedi di Legambiente e musei ecologici, incontri con realtà della società civile italiana, ma anche momenti di condivisione e svago con gruppi di giovani e coetanei italiani, in particolare con la classe quinta del Maggia
 coinvolta nel progetto e la classe quarta.


Data: 15.01.2020
Fonte: primanovara.it

17/01/20

DA STRESA ALLA RUSSIA, SCAMBIO CULTURALE PER GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO MAGGIA


Da Stresa alla Russia, scambio culturale per gli studenti dell’Istituto Maggia


 

Grazie al progetto di Legambiente gli studenti di quinta dell’Indirizzo Tecnico Turistico faranno pratica linguistica nella cittadina di Klincy. Sette ragazzi russi sono attesi a settembre a Baveno 


Il progetto avrà due momenti importanti. Il primo sarà ad aprile, con il viaggio di una decina di giorni degli studenti di Turismo del Maggia, accompagnati dal loro professore di russo, Ivan Cestari. La destinazione sarà proprio Klincy, nella regione di Brjansk, dove saranno ospiti del locale ginnasio, interagiranno con i coetanei russi facendo pratica linguistica, visiteranno alcune strutture turistiche locali e svolgeranno delle iniziative nell’ambito di uno scambio culturale tra Italia e Russia.

La seconda fase sarà a settembre 2020 quando sette volontari russi del club Sozvezdie di Klincy saranno ospiti di Legambiente a Bavenoper due settimane. Li attende un fitto programma: visite a parchi naturali, aree protette, sedi di Legambiente e musei ecologici, incontri con realtà della società civile italiana, ma anche momenti di condivisione e svago con gruppi di giovani e coetanei italiani, in particolare con la classe quinta del Maggia coinvolta nel progetto e la classe quarta.


Data: 14.01.2020
Fonte: www.ossolanews.it

 


 

16/01/20

RUSSIA E STRESA UNITI IN UN GEMELLAGGIO STUDENTESCO DA LEGAMBIENTE

Gli studenti dell’Istituto Erminio Maggia andranno a Klincy in Russia nel mese di aprile 2020 grazie a uno scambio culturale

 gemellaggio scuola stresa


Gli studenti della classe quinta dell’Indirizzo Tecnico Turistico dell’Istituto Erminio Maggia di Stresa andranno in Russia nel mese di aprile 2020 grazie a uno scambio culturale: si tratta del progetto “Campo ambiente e integrazione”, organizzato da Legambiente Piemonte e Lombardia e sostenuto con l’OttoPerMille della Chiesa Valdese.

I partner del progetto sono il Maggia e il club a indirizzo ecologico e sociale “Sozvezdie” (in russo “costellazione”), che opera nel Ginnasio n. 1 della cittadina russa di Klincy. Il club conta circa 80 volontari dai 7 ai 17 anni e collabora con Legambiente dal 2008 per una serie di progetti a tema ambientale e sulle conseguenze del disastro di Černobyl’.


Data: 13.01.2020
Fonte: www.varesenews.it

 

20/02/19

INCONTRO CON "RADIMICI" ALL'ISTITUTO MAGGIA DI STRESA - 13.02.2019


Il 13 febbraio scorso una delegazione dell'organizzazione Radimici di Novozybkov, in Italia ospite di Legambiente Il brutto anatroccolo per un progetto di diplomazia nella società civile, ha svolto una master-class di artigianato artistico russo con le classi quarte e quinte dell'indirizzo turistito dell'istituto alberghiero Maggia, presso la nuova sede di Baveno. I ragazzi italiani, che studiano russo, hanno imparato a disegnare delle matrioshke in legno con delle tipiche decorazioni russe. L'incontro si è svolto in un'atmosfera allegra e informale e i ragazzi hanno sperimentato con interesse le loro capacità artistiche. Ringraziamo per la disponibilità la direzione dell'IIS Maggia, l'insegnante di russo Ivan Cestari e la volontaria Elisa Minzoni.