Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università. Mostra tutti i post

27/02/20

«NOVOKEMP STUDENTI» 2020


Sono aperte le  iscrizioni al Campo di volontariato «NOVOKEMP
per studenti di lingua e cultura russa

Dove si trova: in provincia di Suraž (regione di Brjansk, Russia), in un bosco di pini accanto al fiume Iput’, in una zona non contaminata dalle radiazioni di Cernobyl.

Come ci si arriva: in aereo fino a Mosca e poi con il treno notturno fino alla stazione di Uneča (partenza da Kievskij vokzal verso le 23.00 e arrivo verso le 07.30). Possibili varianti da Minsk o Gomel’ (Bielorussia), ma con più cambi di mezzi.

Durata del campo: 20 giorni + 2 di viaggio

Periodi:
1° turno: 3-23 giugno 2020 (turno artistico, internazionale)
2° turno: 25 giugno-14 luglio 2020 (turno interculturale, internazionale)
3° turno: 16 luglio-6 agosto 2020 (turno sportivo-turistico, internazionale)
4° turno: 8-28 agosto 2020 (turno informatico, internazionale)
N.B. Le date dei turni potrebbero subire variazioni di due o tre giorni.

Numero studenti (disponibilità di posti): 24 in totale, 6 nel 1° turno, 6 nel 2°, 6 nel 3° e 6 nel 4°.

Alloggio: Casette in legno (condizioni spartane, tipo campeggio).

Target partecipanti: studenti di russo, dal primo anno in poi, in particolare se interessati o con esperienze di attività artistica e di animazione con bambini e/o al mondo del volontariato. In caso che le iscrizioni superino il numero dei posti disponibili, la priorità sarà data agli studenti degli anni superiori e/o con una maggiore conoscenza del russo.

Età: dai 18 anni in su.

Costi: vitto e alloggio a Novokemp sono gratuiti in cambio dell’attività di lavoro volontario con i bambini. A carico dello studente ci sono: le spese di viaggio (volo a/r Milano-Mosca, tra i 200 e i 300 €, treno a/r Mosca-Uneča, 20-50 € per tratta a seconda del tipo di vagone), di visto e assicurazione (80-150 € circa) ed eventuali spese personali, oltre alla tessera di Legambiente (15 €, compreso l’abbonamento al mensile “Nuova Ecologia”) e alla quota organizzativa d’iscrizione di 75 €.

Visto: il visto va richiesto al consolato russo o al centro visti a esso associato dopo aver ricevuto l’invito dall’associazione russa (al costo di 15 €). Per questo va inviata la copia del passaporto via mail al momento dell’iscrizione.

Comunicazione: la lingua del campo è il russo. Gli organizzatori di Radimici parlano un po’ di inglese o di tedesco, anche se in generale nella provincia russa le lingue straniere sono poco diffuse.

Attività del campo: gli studenti italiani vengono attivamente inseriti nell’équipe degli animatori del campo e, insieme ai colleghi russi, aiutano a svolgere le attività ricreative per bambini e ragazzi, a seconda delle attitudini e delle capacità di ognuno, per facilitare l’inserimento nella vita collettiva del campo e la pratica della lingua russa, specialmente nella comunicazione con i bambini.

Termine iscrizioni: 15 aprile 2020 per il 2°, 3° e 4° turno; 31 marzo 2020 per il 1° turno
le iscrizioni apriranno a partire dal 1° febbraio 2020

Contatti per informazioni:
Stefano Fronteddu (coordinatore del progetto): cell. 333-3069965 – e-mail stefano70@mail.ru
Prof.ssa Paola Cotta Ramusino (tutor): e-mail paola.cottaramusino@unimi.it


Links per approfondimenti:

http://lerussiedicernobyl.blogspot.it/   (sito dell’associazione: progetti, informazioni su Cernobyl, traduzione di articoli e news dal russo, arte ecc.)
http://lamemoriadicernobyl.blogspot.it/   (sito bilingue: raccolta di testimonianze sulla tragedia di Cernobyl e le sue conseguenze)
http://www.bruttoanatroccolo.org/   (sito del circolo Legambiente «Il brutto anatroccolo»)

http://радимичи.рф/   (sito internet dell'ONG Radimici)
http://nowocamp.com/   (sito di Novokemp)


Relazioni degli studenti italiani sull’esperienza a Novokemp: 

Giugno 2019                 Luglio 2019                    Agosto 2019
Luglio 2018                    Agosto 2018
Giugno 2017                 Luglio 2017                    Agosto 2017
Luglio 2016                    Agosto 2016
Luglio 2015                    Agosto 2015
Luglio 2014                    Agosto 2014
Luglio 2013                   Agosto 2013


21/02/20

PRESENTAZIONE DEL CAMPO ESTIVO DI NOVOKEMP - 20.02.2020


Ieri si è tenuta, presso la sede universitaria di Mediazione culturale a Sesto San Giovanni, la presentazione del campo di volontariato per studenti di russo "Novokemp".

"Novokemp" è un campo di risanamento per bambini della zona di Cernobyl nella regione di Brjank, in Russia, gestito dall'organizzazione non profit Radimici di Novozybkov.

L'evento è stato organizzato da Legambiente Il brutto anatroccolo in collaborazione con la facoltà di Mediazione culturale e il Centro russo.

Presenti una trentina di studenti di russo, ai quali sono state illustrate le attività di Novokemp e le modalità per partecipare e iscriversi al campo.

Nella seconda parte, mentre venivano proiettate le fotografie di Novokemp, Martina, Anna e Annika hanno raссontato la loro esperienza al campo dell'estate scorsa.

In tutto a partire dal 2012 sono andati a Novokemp con il progetto di Legambiente 75 studenti.

15/10/19

RICORDI DI VIAGGIO


Con il contributo di Francesca concludiamo la serie di racconti delle 12 studentesse italiane che sono state da volontarie a Novokemp nell'estate 2019.
Novokemp, 3° turno 2019 (24 luglio - 13 agosto)
 
Superati i primi giorni, difficili dal punto di vista dell’ambientamento e della comprensione linguistica, posso affermare che Novokemp sia stata un’esperienza indimenticabile.

Non avendo mai lavorato con i bambini pensavo che questo, dopo l’ostacolo linguistico, sarebbe stato un limite ma non è stato così. È stata, invece, una continua scoperta delle mie potenzialità e capacità. Porterò sempre con me i loro volti, i loro sorrisi, la loro voglia di conoscere e conoscerci.

Mi porto dietro un nuovo modo di approcciarmi alle cose quotidiane, senza troppi programmi, vivendo di volta in volta il momento. Ovviamente, non deve mancare una buona dose di adattamento e voglia di buttarsi in qualunque situazione, anche quelle più lontane dal proprio essere. Più volte, infatti, ci siamo trovate a dover cantare, ballare, improvvisare, mascherarci… momenti di cui adesso conserviamo bellissimi ricordi.

Mi porto dietro la disponibilità degli animatori e volontari, ma soprattutto della nostra tutor Ksenija. Lei è stata il nostro punto fisso durante tutto il percorso, aiutandoci quando la lingua diventava un ostacolo concreto e insormontabile, e alla quale saremo sempre riconoscenti.

È stata un’esperienza importante a livello umano e non solo: dal punto di vista linguistico, i progressi fatti grazie alla full immersion sono stati importanti per tutte.
 
Nel nostro piccolo, abbiamo cercato di fare la nostra parte in questo grande puzzle quale è Novokemp, che si definisce nei mesi estivi, il cui assemblaggio, però, dura tutto l’anno. Pertanto, grazie all’associazione Radimici e alle tante persone con le quali abbiamo avuto il piacere e la fortuna di collaborare. 


Francesca Gennuso - 21 anni
 Università Statale di Milano
(sede di Sesto San Giovanni)
Mediazione linguistica e culturale
 


14/10/19

IL MIO NOVOKEMP


Novokemp, 3° turno 2019 (24 luglio - 13 agosto)
 
L’inizio dell'esperienza in Russia, personalmente, non è stato molto tranquillo per due motivi: non mi sentivo pronta e abbastanza informata sulle cose più pratiche del campo Novokemp e avevo dubbi sulla mia preparazione e conoscenza linguistica del russo.

Nonostante ciò mi sono trovata davvero bene con le ragazze al mio fianco (Francesca, Alessia e Chiara) e con la nostra “tutor” Ksenija, che è sempre stata disponibile nel spiegare ciò che non capivamo, parlare con calma e farci sentire a nostro agio.

Ci sono molte cose positive che mi sono portata a casa: nuovo lessico, più scioltezza nella lingua russa, la conoscenza di una realtà nuova e diversa da quella italiana, bambini sempre gentili e con il sorriso, ragazzi interessati a conoscerci, amicizie e affetti.

Le poche cose negative sono state il cibo, da italiana è sempre difficile adattarsi ad abitudini culinarie estranee alle mie, e il fatto che in alcuni momenti non mi sentivo coinvolta nelle attività, un po’ per la difficoltà della lingua e un po’ per le poche informazioni che avevamo.

Consiglierei a chiunque di fare questa esperienza perché serve per una crescita personale e professionale, l’importante è mettersi sempre in gioco e non tirarsi indietro, provare anche con il rischio di sbagliare.

Suggerisco agli organizzatori di dare più informazioni pratiche riguardo al posto prima della partenza (presenza di internet, preparazione dei kružok in anticipo, sapere che ci si traveste e ci si trucca in molte giornate a tema, avere chiare tutte le informazioni riguardanti i soldi e i pagamenti necessari).

Infine, ringrazio Radimici e Legambiente per aver permesso a me e alle altre ragazze di fare questa indimenticabile esperienza.

Melania Mapelli - 20 anni
 Università Statale di Milano
(sede di Sesto San Giovanni)
Mediazione linguistica e culturale