Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Bambini disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bambini disabili. Mostra tutti i post

02/05/14

SALVIAMO IL MONDO E LA NATURA!



l’operato del gruppo ecologico di Radimici

Nell’ambito della collaborazione con l’associazione ecologista italiana Legambiente, da aprile 2014 gli studenti del college di medicina di Novozybkov – nonché volontari ecologi di Radimici – stanno realizzando una serie di iniziative tematiche per bambini e ragazzi. In particolare l’accento è rivolto alle categorie di bambini con specifiche problematiche, che più necessitano di attenzione e affetto: bambini orfani, con capacità limitate, provenienti da famiglie disagiate.


Il 2 aprile 2014 si è tenuto l’incontro degli studenti volontari con i bambini ospiti del prijut (centro di accoglienza temporanea per minori in difficoltà famigliare) di Novozybkov sul tema: “Salviamo il mondo e la natura!”.

Il 4 aprile è stata organizzata una lezione ecologica per gli studenti del quarto corso dell’Istituto pedagogico di Novozybkov, durante la quale si è parlato dei problemi ambientali della regione di Brjansk e dei metodi per risolverli.

Il 9 aprile i volontari ecologi hanno svolto l’iniziativa ludico-informativa “Il bosco è la nostra ricchezza!” nella Scuola speciale correzionale di Novozybkov per bambini con capacità limitate, basata su un concorso a quiz con tema gli animali del bosco.

Il 10 aprile ha avuto luogo un incontro con gli scolari dell’ottava classe della Scuola n. 4 di Novozybkov sul tema “I problemi della situazione ambientale della Regione di Brjansk”.

Nell’ambito del lavoro del gruppo eko-turistico di Radimici, fino alla fine dell’anno scolastico sono previsti incontri informativi a scadenza settimanale con bambini e giovani. Secondo Ekaterina Bykova, direttrice dell’Infocentro Cernobyl di Radimici, i giovani organizzatori delle iniziative informative, avendo un istruzione in campo medico-sanitario, a volte sono distanti dalla pedagogia e non sempre sono in grado di scegliere le forme e i metodi di lavoro più adeguati per i bambini, ma la cosa fondamentale è il loro approccio entusiasta verso di loro. Loro sono contenti quando i bambini sorridono con spontaneità, quando nel corso della lezione il loro sguardo cambia dall’iniziale tristezza alle finali gioia e felicità.

Gli studenti volontari constatano di riuscire - attraverso la loro attività informativa – a immettere nelle giovani coscienze dei bambini l’idea di un atteggiamento responsabile nei confronti della natura. La cosa principale, come conferma il coordinatore del gruppo ecologico Dmitrij Safonov, è che «se fin da piccoli a poco a poco maturano i concetti di preservazione dell’ambiente e di ecologia della città, allora a piccoli passi si potrà riuscire a cambiare il mondo, per questo lo slogan principale del nostro gruppo ecologico è “Il futuro è nelle nostre mani!” e in primo luogo nei nostri bambini!».

Data: 14.04.2014
Fonte: www.радимичи.рф
Traduzione: S.F.

File PDF dell'articolo: Salviamo il mondo e la natura!
Articolo originale e fotografie  «Спасём мир и природу!»

07/04/14

IL CIRCO CON LE PROPRIE MANI


Nell’ambito del progetto di volontariato “Il circo con le proprie mani” il 3 aprile 2014, nel Centro di riabilitazione del quartiere Bežickij di Brjansk, i volontari di Radimici si sono di nuovo incontrati con i bambini e i loro genitori (più di 20 persone) per l’attività prevista dal progetto.

L’équipe dei volontari (collaboratori di Radimici e studenti dell’Università di Brjansk) ha svolto un apposito programma ricreativo per bambini e genitori con attività ludiche con il tema del circo.

Si sono create le possibilità di sviluppare attraverso il gioco l’attenzione e la memoria; di attivare le percezioni tattili, visive e cinetiche; di vivere nuove sensazioni ed esperienze.

Nella parte conclusiva dell’incontro, i bambini con l’aiuto degli studenti hanno creato i loro pannelli con raffigurati artisti circensi.

Data: 05.04.2014
Fonte: www.радимичи.рф
Traduzione: S.F.

26/02/14

SEMINARIO PER GLI STUDENTI VOLONTARI PRESSO L'ORGANIZZAZIONE "RADIMICI" (NOVOZYBKOV)


Il 13 febbraio 2014 alla sede di Radimici (Nvozybkov) si è tenuto il seminario formativo "Specificità del lavoro con i bambini con capacità limitate, integrazione nell'ambiente dei loro coetanei".

IMG_2842

Al seminario hanno partecipato gli studenti dei college pedagogico e medico di Novozybkov e gli scolari delle ultime classi che da 1-2 anni prendono parte alla realizzazione di progetti e programmi sociali dell'organizzazione Radimici in qualità di volontari.


Il seminario di formazione dei volontari è diventato un momento indispensabile per loro, in quanto Radimici fin dal 1995 lavora con i bambini-invalidi con lo scopo principale del loro adattamento sociale e della loro integrazione nella società. Nel corso delle iniziative d'integrazione, i volontari coinvolgono i bambini-invalidi e i loro coetanei sani in attività ludiche, artistiche, sportive comuni. Ma non sempre i bambini sani sono pronti ad accogliere nel gioco un bambino invalido, e i volontari non sempre sanno come aiutare i bambini in queste situazioni. Sorgono conflitti. Per questo gli organizzatori del seminario si sono posti i seguenti compiti:
  • formare nei volontari un'esperienza d'integrazione dei bambini-invalidi tra i loro coetanei;
  • dare la possibilità di percepire e di capire come e cosa senta un bambino invalido in presenza dei diversi fattori di disturbo.
[...]

Radimici ringrazia gli specialisti in pedagogia tedeschi per la formazione degli operatori di Radimici e per il materiale metodologico sulla cui base è stato elaborato il programma del seminario.

Data: 17.02.2014
Fonte: www.радимичи.рф
Autore: Ekaterina Bykova
Traduzione: S.F.