Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.
Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.
"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.
Visualizzazione post con etichetta Progetti 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progetti 2014. Mostra tutti i post
08/04/14
20/01/14
«COSTELLAZIONE VERDE» 2014 - STAGE AMBIENTALE
Stage di volontariato ambientale in Italia per un gruppo di ragazzi russi dell’organizzazione Radimici di Novozybkov (zona di Cernobyl)

PROMOTORE
Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” (Vb)
PARTNERS
Il progetto è in cerca di partners e collaborazioni (tra circoli, associazioni, enti locali) per condividere il soggiorno in Italia del gruppo di ragazzi e le relative spese.
OBIETTIVI
- Creare momenti di incontro e confronto tra ragazzi russi e comunità locali italiane, specialmente con coetanei.
- Promuovere il volontariato giovanile ambientale nella provincia russa, partendo dalla collaborazione con l’associazione indipendente “Radimici per i bambini di Cernobyl”.
- Attraverso lo stage ecologico e la conoscenza di un altro paese, dare degli strumenti ai giovani partecipanti affinché in seguito possano portare avanti in modo continuativo un gruppo ecologico all’interno della loro associazione.
- Mantenere vivo l’interesse sulle conseguenze del disastro di Cernobyl.
- Coinvolgere circoli, associazioni, enti e pro loco locali nei programmi di scambio di giovani e crescita comune della società civile tra Italia e Russia.
PARTECIPANTI BENEFICIARI
6 ragazzi russi di 14-16 anni di età (e un accompagnatore-educatore adulto).
PERIODO
Settembre 2014 (per 2-3 settimane).
ALLOGGIO
I ragazzi alloggerebbero per un periodo a Baveno (VB) in una casa collettiva, e successivamente (o precedentemente) in altre strutture collettive organizzate dagli altri partner partecipanti al progetto nelle loro località.
ATTIVITÀ
- Momenti teorici (con invito di esperti) sui temi della sostenibilità ambientale, energie alternative, raccolta differenziata, ecosistema locale, ecologia in Russia ecc.
- Uscite in luoghi naturalistici (montagna, laghi, parchi naturali, aree protette ecc).
- Visite a CEA (centri di Educazione Ambientale), sedi Legambiente, musei ambientali, sedi parchi ecc.
- Pratica di ripristino ambientale.
- Interazione e confronto, durante le attività, con gruppi di coetanei italiani.
RADIMICI
Organizzazione indipendente non profit con sede a Novozybkov (nella zona di Cernobyl russa), volta allo sviluppo della società civile nella provincia russa, si occupa di: risanamento dei bambini, volontariato giovanile, scambi internazionali, check-up tiroide, paralisi cerebrale infantile, scuola per disabili, formazione per operatori del settore non profit, informazioni su Cernobyl e sulla radioprotezione, problemi ambientali. Dal 2012 è partner di Legambiente in diversi progetti (risanamento dei bambini delle zone contaminate, scambi di volontari e studenti, informazioni sulle conseguenze di Cernobyl ecc).
IL «BRUTTO ANATROCCOLO»
Tra le varie attività, da vari anni il circolo porta avanti la diffusione del volontariato ambientale tra bambini e giovani nelle province russe contaminate da Cernobyl, organizzando eventi in loco come “Puliamo il mondo” e stimolando l’apertura di club ecologici nelle scuole. Nel 2011 si tenne una prima esperienza di stage ambientale in Italia per tre ragazzi del ginnasio di Klincy (del club “Sozvezdie”). Dal 2012, il programma “Costellazione Verde” è rientrato nella collaborazione con Radimici.
LA ZONA DI CERNOBYL
A causa della catastrofe di Cernobyl del 1986 ancor oggi vaste aree di Russia, Bielorussia e Ucraina sono contaminate da radionuclidi. Alcuni milioni di persone vivono in questi territori, assumendo quotidianamente piccole dosi di radiazioni attraverso la catena alimentare con i relativi rischi sanitari (calo del sistema immunitario, aumento dei casi di cancro della tiroide e di altre patologie di cui non si prevede ancora la gravità delle conseguenze). All’interno della Federazione Russa vi è un’ampia zona - perlopiù rurale e depressa a livello socio-economico - rimasta contaminata da Cernobyl, spesso dimenticata sia dalla comunità internazionale che dallo stesso governo russo.
COSTI
3.500 € per le spese di viaggio, visto, assicurazione dei ragazzi (da dividere tra i partner partecipanti al progetto) + le spese di vitto, alloggio e attività a carico di ciascun partner locale per il periodo di permanenza dei ragazzi nel loro territorio.
per informazioni e adesioni:
Stefano Fronteddu (coordinatore)
Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” (Vb)
PARTNERS
Il progetto è in cerca di partners e collaborazioni (tra circoli, associazioni, enti locali) per condividere il soggiorno in Italia del gruppo di ragazzi e le relative spese.
OBIETTIVI
- Creare momenti di incontro e confronto tra ragazzi russi e comunità locali italiane, specialmente con coetanei.
- Promuovere il volontariato giovanile ambientale nella provincia russa, partendo dalla collaborazione con l’associazione indipendente “Radimici per i bambini di Cernobyl”.
- Attraverso lo stage ecologico e la conoscenza di un altro paese, dare degli strumenti ai giovani partecipanti affinché in seguito possano portare avanti in modo continuativo un gruppo ecologico all’interno della loro associazione.
- Mantenere vivo l’interesse sulle conseguenze del disastro di Cernobyl.
- Coinvolgere circoli, associazioni, enti e pro loco locali nei programmi di scambio di giovani e crescita comune della società civile tra Italia e Russia.
PARTECIPANTI BENEFICIARI
6 ragazzi russi di 14-16 anni di età (e un accompagnatore-educatore adulto).
PERIODO
Settembre 2014 (per 2-3 settimane).
ALLOGGIO
I ragazzi alloggerebbero per un periodo a Baveno (VB) in una casa collettiva, e successivamente (o precedentemente) in altre strutture collettive organizzate dagli altri partner partecipanti al progetto nelle loro località.
ATTIVITÀ
- Momenti teorici (con invito di esperti) sui temi della sostenibilità ambientale, energie alternative, raccolta differenziata, ecosistema locale, ecologia in Russia ecc.
- Uscite in luoghi naturalistici (montagna, laghi, parchi naturali, aree protette ecc).
- Visite a CEA (centri di Educazione Ambientale), sedi Legambiente, musei ambientali, sedi parchi ecc.
- Pratica di ripristino ambientale.
- Interazione e confronto, durante le attività, con gruppi di coetanei italiani.
RADIMICI
Organizzazione indipendente non profit con sede a Novozybkov (nella zona di Cernobyl russa), volta allo sviluppo della società civile nella provincia russa, si occupa di: risanamento dei bambini, volontariato giovanile, scambi internazionali, check-up tiroide, paralisi cerebrale infantile, scuola per disabili, formazione per operatori del settore non profit, informazioni su Cernobyl e sulla radioprotezione, problemi ambientali. Dal 2012 è partner di Legambiente in diversi progetti (risanamento dei bambini delle zone contaminate, scambi di volontari e studenti, informazioni sulle conseguenze di Cernobyl ecc).
IL «BRUTTO ANATROCCOLO»
Tra le varie attività, da vari anni il circolo porta avanti la diffusione del volontariato ambientale tra bambini e giovani nelle province russe contaminate da Cernobyl, organizzando eventi in loco come “Puliamo il mondo” e stimolando l’apertura di club ecologici nelle scuole. Nel 2011 si tenne una prima esperienza di stage ambientale in Italia per tre ragazzi del ginnasio di Klincy (del club “Sozvezdie”). Dal 2012, il programma “Costellazione Verde” è rientrato nella collaborazione con Radimici.
LA ZONA DI CERNOBYL
A causa della catastrofe di Cernobyl del 1986 ancor oggi vaste aree di Russia, Bielorussia e Ucraina sono contaminate da radionuclidi. Alcuni milioni di persone vivono in questi territori, assumendo quotidianamente piccole dosi di radiazioni attraverso la catena alimentare con i relativi rischi sanitari (calo del sistema immunitario, aumento dei casi di cancro della tiroide e di altre patologie di cui non si prevede ancora la gravità delle conseguenze). All’interno della Federazione Russa vi è un’ampia zona - perlopiù rurale e depressa a livello socio-economico - rimasta contaminata da Cernobyl, spesso dimenticata sia dalla comunità internazionale che dallo stesso governo russo.
COSTI
3.500 € per le spese di viaggio, visto, assicurazione dei ragazzi (da dividere tra i partner partecipanti al progetto) + le spese di vitto, alloggio e attività a carico di ciascun partner locale per il periodo di permanenza dei ragazzi nel loro territorio.
per informazioni e adesioni:
Stefano Fronteddu (coordinatore)
Link al file PDF del progetto
12/12/13
11/12/13
CONCORSO INTERNAZIONALE "IO DISEGNO IL MIO MONDO E VE LO REGALO" DELLA SCUOLA D'ARTE DI NOVOZYBKOV (RUSSIA)
L’ASSOCIAZIONE “ARTISTI PER I BAMBINI” E LA SCUOLA D’ARTE DI NOVOZYBKOV INVITANO I BAMBINI ITALIANI A PARTECIPARE AL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CREAZIONE ARTISTICA:
«IO DISEGNO IL MIO MONDO E VE LO REGALO»
Enti organizzatori: Associazione “Artisti per i bambini” e Scuola d’arte di Novozybkov
(Ru)
Direttore del concorso: Andrej Taloverko
Referenti in Italia: circoli Legambiente “Il Brutto Anatroccolo” (Vb) e di Castronno (Va)
Siti Internet: www.art4kids.su, www.novoartscshool.ru, www.lerussiedicernobyl.blogspot.it
Tema del concorso: «Storia e originalità della
cultura e delle tradizioni della propria terra natia». La tematica va però
intesa in senso ampio, senza limiti alla fantasia, e può riguardare anche il
proprio mondo interiore, le proprie sensazioni.
Tecniche di disegno: i disegni possono essere
composti con ogni tipo di tecnica e di colori. Inoltre sono accetti mosaici,
collage e altri tipi di composizioni.
Formato: non superiore a 50x70, infatti i disegni
devono essere spediti o trasportati in Russia. Sul retro di ogni disegno devono
essere indicati in stampatello: nome e cognome, età, il titolo del disegno,
nome e indirizzo della scuola, classe. È importante allegare le fotografie dei
bambini autori dei disegni (senza di esse non possono rientrare in mostre o
cataloghi promossi dalla Scuola d’arte).
Partecipanti: bambini e ragazzi d’istituti d'arte, scuole
elementari, medie e superiori.
Modalità di partecipazione: per scuole (o classi), ma anche per singoli bambini.
Numero di disegni per scuola: non più di 30.
Tempi di partecipazione: i disegni vanno spediti a: Stefano
Fronteddu, via Ronco 11, 28838, Stresa (Vb) entro il 15
maggio 2014.
Premi: alle scuole e alle classi verranno
riconosciuti degli attestati di partecipazione e dei piccoli souvenir di
ricordo da parte della Scuola d’arte di Novozybkov. Sono inoltre previsti dei
premi speciali per i disegni vincitori del concorso, che è diviso in 3
categorie per età: 6-10 anni, 11-13 anni, 14-18 anni.
LA SCUOLA D’ARTE PER
BAMBINI DI NOVOZYBKOV
La Scuola d’arte è una vera e propria scuola statale a indirizzo artistico, ed è
frequentata per tutto l’anno scolastico – parallelamente alla scuola canonica
d’istruzione generale – da bambini in età scolare (7-18 anni) della cittadina
di Novozybkov (regione di Brjansk, Russia) e di alcuni villaggi circostanti. I
bambini che frequentano la scuola hanno la possibilità di sviluppare nelle ore
pomeridiane talenti artistici come disegno, musica, scultura, ceramica,
intaglio del legno, tessitura e altro.
IL CONCORSO INTERNAZIONALE DI
CREAZIONE ARTISTICA PER BAMBINI
Organizzato
dall’associazione no profit “Artisti per i bambini” insieme alla Scuola d’arte,
il Concorso ha luogo dal 2000. Migliaia di bambini di varie regioni di Russia,
Bielorussia e Ucraina partecipano ogni anno a questo concorso che si svolge
nella città di Novozybkov, che si trova nella zona rimasta contaminata
dall’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl del 1986. Dal 2005 il
concorso si è aperto alla partecipazione di bambini di scuole di altri paesi
come Serbia, India, Svizzera, Indonesia, Bulgaria, Stati Uniti, Romania, Cina,
Ungheria, Hong Kong, Brunei, Italia.
Link al file PDF della presentazione:
|
"COLORIAMO CERNOBYL" 2014

Anche nel 2014 prosegue la nostra collaborazione con la Scuola d'arte per bambini di Novozybkov (nella zona russa contaminata da Cernobyl) e l'organizzazione non-profit russa "Artisti per i bambini", con la riproposizione di 3 programmi:
1) Il concorso internazionale di disegno "Io disegno il mio mondo e ve lo regalo", aperto alla partecipazione per le scuole italiane.
2) "Un disegno in regalo" (dal catalogo del concorso degli anni precedenti) per asili, scuole, biblioteche, enti, associazioni ecc.
3) La Mostra del Concorso con i migliori disegni da esporre in paesi e città italiane.
C'è inoltre la possibilità, qualora ci fossero scuole, licei d'arte o associazioni interessate, di invitare in Italia per stage di disegno e scambio culturale gruppi di piccoli artisti della Scuola d'arte.
Nei post seguenti le presentazioni dettagliate dei programmi.
05/12/13
VOLANTINO DI PRESENTAZIONE DELLE "RUSSIE DI CERNOBYL" PER IL 2014
Nel volantino la presentazione sintetica delle attività previste per il 2014 nella zona russa contaminata da Cernobyl. Non solo risanamento, ma anche informazione, cultura, ecologia, interscambi tra studenti, il tutto in collaborazione con l'associazione partner russa Radimici di Novozybkov.
File PDF della presentazione:
Per chi volesse contribuire alla realizzazione dei progetti:
Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” - “Le Russie di Cernobyl”
mail: lerussiedicernobyl@gmail.com
web: lerussiedicernobyl.blogspot.it www.bruttoanatroccolo.org
IBAN: IT 43 S 05034 45160 000000000325 - intestato a:
LEGAMBIENTE CIRCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Per donare il 5 x 1000 al “Brutto anatroccolo”:
codice fiscale n. 93032610037
04/12/13
PROPOSTE DI COLLABORAZIONE PER IL 2014 - LE RUSSIE DI CERNOBYL - IL BRUTTO ANATROCCOLO
Il
circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” di Stresa-Baveno (Vb) propone ad
altri circoli, comitati, associazioni, enti di partecipare a vario titolo
(tramite partecipazione diretta, volontariato, partenariato, cofinanziamento,
donazioni ecc.) alla realizzazione di singoli o di una serie di progetti a
favore delle popolazioni di Cernobyl (bambini e ragazzi in primo luogo). Oltre
all’importanza di fare rete con altri soggetti, facciamo infatti fatica a
sostenere (sia a livello di risorse umane che finanziarie) tutti i progetti che
facciamo e che vorremmo fare.
Dal
2013 si è deciso di collaborare più strettamente con l’associazione non profit
russa “Radimici” di Novozybkov (l’unica organizzazione indipendente attiva
all’interno della “zona di Cernobyl”), che funge quindi da partner locale per
la maggior parte dei nostri programmi.
Oltre
ai progetti di risanamento dei bambini di Cernobyl russi (per cui è sempre più
difficile trovare risorse), pensiamo infatti sia fondamentale attivare
programmi di interscambio – culturali, ambientali, sulla convivenza – tra
adolescenti e ragazzi delle zone contaminate e quelli italiani nell’ottica di
una crescita comune e di uno sviluppo della società civile, esigenza primaria
nella provincia russa di oggi, dove mancano quasi totalmente associazioni,
dibattito pubblico, e dove dall’alto si sta sempre più diffondendo una cultura
nazionalista, militaresca, intollerante.
La
questione del risanamento dei bambini delle zone contaminate russe è
estremamente problematica: a parte il diminuire delle nostre quote di risanamento
in loco e dei viaggi di risanamento all’estero (già pochi, una goccia
nell’oceano), la cosa grave è il sempre maggior disimpegno dello stato russo
nel finanziamento delle vacanze di risanamento in zone non contaminate per i
bambini in età scolastica. Se nella vicina Bielorussia lo stato garantisce
ancora a tutti i bambini un viaggio-vacanza gratuito in sanatorio all’anno, in
Russia nel 2013 si è arrivati a non più del 30% dei bambini. Si parla dunque di
svariate migliaia di bambini e adolescenti che non escono mai dalle zone
contaminate.
L’altro
aspetto per noi fondamentale è quello dell’informazione e della sua diffusione:
- sia in Italia, per rimanere aggiornati su quello che succede nelle zone contaminate da Cernobyl (e da Fukushima) e sulle molte altre gravi questioni del nucleare in Russia, in Europa e nel Mondo (e a questo cerchiamo di dare un contributo con il nostro sito http://lerussiedicernobyl.blogspot.it/)
- sia nelle zone contaminate, dove è basilare che la popolazione sia costantemente e correttamente informata sulla situazione radiologica e su come vivere in zona contaminata con i minori rischi possibili sulla salute. In questo senso, vorremmo supportare Radimici nella diffusione – che non è mai abbastanza – del materiale informativo, soprattutto nei villaggi rurali, e nell’attività di educazione radiologica che effettua con le scuole locali.
L’informazione
è forse più importante del risanamento dei bambini all’estero o nei sanatori, perché
la stragrande maggioranza del tempo la gente la trascorre e la trascorrerà in
zona contaminata. La gente nella zona di Cernobyl fondamentalmente si ammala e
si ammalerà per le radiazioni a basse dosi a lungo termine che assume
quotidianamente, spesso per mancanza della prevenzione di base, per non aver
letto o applicato semplici procedure di radio-difesa alimentare di base. È
molto più importante convincere una famiglia a smettere di mangiare funghi
radioattivi che mandare il loro figlio all’estero o in sanatorio per un mese.
19/11/13
PROGETTO DUBRAVA 2014
Anche nel 2014 Legambiente "Il brutto anatroccolo" - "Le Russie di Cernobyl" propone il Progetto Dubrava per il risanamento estivo dei bambini delle zone russe contaminate dall'incidente di Cernobyl.
Ricordiamo che a differenza della vicina Bielorussia, dove lo stato garantisce ancora un periodo di risanamento all'anno gratuito a tutti i bambini delle zone contaminate, in Russia solo una piccola parte dei bambini (25-30%) ormai usufruisce dei programmi di risanamento statale in sanatori in zona non contaminata. Si tratta di svariate migliaia di bambini che annualmente rimangono senza periodo di risanamento.
Al progetto si può aderire sponsorizzando una o più quote di risanamento (di 450 euro per ciascun bambino) o con un contributo libero.
Per aderire va compilata la Scheda d'adesione.
A causa della catastrofe di Cernobyl del 1986 ancor oggi vaste aree di Russia, Bielorussia e Ucraina sono contaminate da radionuclidi. Alcuni milioni di persone vivono in questi territori, assumendo quotidianamente piccole dosi di radiazioni attraverso la catena alimentare con i relativi rischi sanitari (calo del sistema immunitario, aumento dei casi di cancro della tiroide e di altre patologie di cui non si prevede ancora la gravità delle conseguenze).
All’interno della Federazione Russa vi è un’ampia zona - perlopiù rurale e depressa a livello socio-economico - rimasta contaminata da Cernobyl, spesso dimenticata sia dalla comunità internazionale che dallo stesso governo russo.
Durante la permanenza di 21 giorni al sanatorio “Dubrava” - che si trova tra i boschi vicino a Brjansk in zona non contaminata - i bambini perdono dal 25 al 30% delle radiazioni interne grazie all’aria e al cibo pulito e alle procedure terapeutiche.
Il progetto è rivolto a bambini e adolescenti tra i 7 e i 16 anni delle scuole di villaggio delle province contaminate di Novozybkov e Zlynka (Russia) con particolari problemi di salute e/o provenienti da famiglie con situazioni di disagio socio-economico.
Nel 2014 il costo per il risanamento di un bambino è di 450 €, e include: soggiorno di 21 giorni, procedure terapeutiche, viaggio a/r, programma ricreativo, spese organizzative.
IBAN: IT 43 S 05034 45160 000000000325 - intestato a: LEGAMBIENTE CIRCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Link al file PDF della presentazione:
Link alla scheda di adesione
Iscriviti a:
Post (Atom)