Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

Visualizzazione post con etichetta Progetti 2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Progetti 2019. Mostra tutti i post

24/09/19

CAMPI INTERNAZIONALI DI LEGAMBIENTE 2019 - FOTOGRAFIE

4 ragazze russe, volontarie dell'organizzazione Radimici di Novozybkov, hanno partecipato durante l'estate 2019 ai campi di Legambiente in Italia grazie al progetto "Campi Internazionali Legambiente 2019" finanziato dall'OttoPerMIlle della Chiesa Valdese: Julija a Brescia, Natasha nel Parco del Pollino, in Calabria, Maja e Anastasija a Sorico (Co).

 

14/03/19

PROGETTO «CHECK-UP TIROIDE» 2019

Screening per le popolazioni della zona di Cernobyl

obiettivi del progetto

· Migliorare, tramite l’acquisto di un ecografo portatile Logic F8, il controllo ecografico della tiroide degli abitanti delle province russe (regione di Brjansk) rimaste contaminate da Cernobyl presso l’organizzazione “Radimici” di Novozybkov;

· incrementare la diagnostica precoce delle patologie tiroidee nei bambini e negli adolescenti;

· informare la popolazione locale sulla profilassi e la cura delle malattie tiroidee.


In seguito alla catastrofe nucleare di Cernobyl la popolazione della regione di Brjansk fu sottoposta agli effetti dell’azione dello iodio-131 radioattivo. Come conseguenza nella regione, e in particolare nella città di Novozybkov, presero ad aumentare i casi di patologie tiroidee, tra cui il cancro della tiroide. Tali patologie si possono diagnosticare con regolari controlli ecografici.


Negli anni Novanta l’ospedale di Novozybkov era sfornito di apparecchiature in grado di controllare efficacemente e in tempi rapidi la ghiandola tiroidea. Per questo a molti abitanti si svilupparono malattie gravi della tiroide che portarono a complicate operazioni. Nel 2004 l’organizzazione Radimici – con l’aiuto all’associazione tedesca Pro-Ost – aprì un gabinetto per il controllo ecografico della tiroide nella propria sede a Novozybkov. L’ecografo attualmente in uso è però vecchio e non più molto preciso.

Nel corso del 2019 il progetto prevede il check-up tiroideo di 2.000 abitanti e 500 scolari di Novozybkov e provincia e di 500 bambini ospiti in estate del campo di risanamento di Novokemp.

Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” (Vb)

Partners: Circoli Legambiente di Novara/Galliate e Castronno (Va),

Con il contributo dell'OttoPerMille della Chiesa Valdese 

13/03/19

PROGETTO «CAMPI INTERNAZIONALI LEGAMBIENTE» 2019


per i volontari dell'organizzazione russa «Radimici per i bambini di Cernobyl» di Novozybkov
Il progetto prevede, nell’estate 2019, la partecipazione ai campi internazionali di volontariato di Legambiente in Italia di 4 ragazzi russi provenienti dalle zone contaminate dalla catastrofe di Cernobyl e collaboratori/volontari dell’associazione “Radimici” di Novozybkov e/o del campo di risanamento Novokemp, oltre che un corso preparatorio di inglese per i partecipanti (essendo l’inglese la lingua di contatto dei campi internazionali della rete Alliance). 

«Radimici per i bambini di Cernobyl» è un’organizzazione indipendente non profit, volta allo sviluppo della società civile nella provincia russa, si occupa di: risanamento dei bambini, volontariato giovanile, scambi internazionali, check-up tiroide, paralisi cerebrale infantile, scuola per disabili, formazione per operatori del settore non profit, informazioni su Cernobyl e sulla radioprotezione, problemi ambientali. Dal 2012 è partner di Legambiente.
 
Il progetto fa parte del generale programma di scambi di ragazzi e volontari tra Legambiente e “Radimici”: invio di studenti italiani in Russia a “Novokemp” e accoglienza in Italia di ragazzi e adolescenti per stage ambientali mirati.

Oltre agli aspetti più strettamente ambientali tipici dei campi di Legambiente, è importante l’inserimento dei ragazzi della provincia russa in un contesto di équipe di lavoro internazionale con ragazzi provenienti da tutto il mondo.

Dal 2013 al 2018 sono venuti in Italia 16 volontari di Radimici nei campi di Legambiente di Baveno, Novara, Pollone (Bi), Montevecchia (Lc), Bizzarone (Lc), Campo dei fiori (Va), Delebio (So), Chiaverano (To), Carmignano (Po) e San Rossore (Pi) e dal “Clan dello sciamano” di Trontano (Vb).

 Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” (Vb)

Partners: Circoli Legambiente di Novara/Galliate e Castronno (Va),

Con il contributo dell'OttoPerMille della Chiesa Valdese 

11/03/19

PROGETTO «NOVOKEMP» 2019

Risanamento a distanza di 40 bambini russi residenti nei territori contaminati da Cernobyl
A causa della catastrofe di Cernobyl del 1986 ancor oggi vaste aree di Russia, Bielorussia e Ucraina sono contaminate da radionuclidi. Alcuni milioni di persone vivono in questi territori, assumendo quotidianamente piccole dosi di radiazioni attraverso la catena alimentare con i relativi rischi sanitari (calo del sistema immunitario, aumento dei casi di cancro della tiroide e di altre patologie di cui non si prevede ancora la gravità delle conseguenze).

All’interno della Federazione Russa vi è un’ampia zona - perlopiù rurale e depressa a livello socio-economico - rimasta contaminata da Cernobyl, spesso dimenticata sia dalla comunità internazionale che dallo stesso governo russo.

“Novokemp” - il campo di risanamento estivo dell’organizzazione “Radimici” - si trova in provincia di Suraž, in un bosco di conifere in zona non contaminata. In un turno di 21 giorni, i bambini perdono dal 25 al 30% delle radiazioni interne grazie alla vita all’aria aperta e al cibo pulito. A Novokemp si svolgono inoltre programmi su internazionalismo, tolleranza e interculturalità, grazie anche alla presenza di studenti stranieri.

Il progetto è rivolto a bambini e adolescenti tra i 7 e i 16 anni delle scuole di villaggio delle province contaminate di Novozybkov e Zlynka (Russia) con particolari problemi di salute e/o provenienti da famiglie con situazioni di disagio socio-economico.

Nel 2019 il costo per il risanamento di un bambino è di 400 €, e include: soggiorno di 21 giorni, viaggio a/r, programma ricreativo-pedagogico, check-up tiroide, spese organizzative.

Con il progetto di Legambiente dal 2006 al 2018 sono andati in sanatorio 662 bambini russi (525 a Dubrava e 137 a Novokemp). 


Circolo Legambiente “Il brutto anatroccolo” (Vb)

Partners: Circoli Legambiente di Novara/Galliate e Castronno (Va),

Con il contributo dell'OttoPerMille della Chiesa Valdese 

01/02/19

«NOVOKEMP» 2019 - CAMPO DI VOLONTARIATO PER STUDENTI DI RUSSO


Il circolo Legambiente Brutto Anatroccolo (Vb) e l’ONG russa «Radimici» ripropongono anche nel 2019 (per l’ottavo anno consecutivo) agli studenti universitari di lingua e cultura russa un campo di volontariato nella regione di Brjansk, in Russia, presso la struttura di Novokemp.


«Il brutto anatroccolo», oltre a occuparsi di iniziative di tutela ambientale nel territorio del Verbano, da vari anni porta avanti “Le Russie di Cernobyl”, una serie di progetti di scambio, aiuto, informazione e cooperazione nella zona russa colpita dalla catastrofe nucleare di Cernobyl del 1986.

«Radimici», che ha sede a Novozybkov, è l’unica significativa ONG indipendente operante nei territori contaminati da Cernobyl. Si occupa di: check-up della tiroide, volontariato giovanile, attività ricreative per bambini, scuola per bambini disabili, informazioni sulle conseguenze socio-sanitarie di Cernobyl, sviluppo della società civile, scambi internazionali, ecologia, formazione.

«Novokemp» è un campo estivo (лагерь in russo) di ricreazione e risanamento per bambini e adolescenti della regione di Brjansk. Le attività di carattere ludico, artistico, ecologico, sportivo, informatico e di crescita civile sono svolte da educatori di Radimici e da altri volontari, tra cui alcuni studenti stranieri di associazioni partner.

Dove si trova: in provincia di Suraž (regione di Brjansk, Russia), in un bosco di pini accanto al fiume Iput’, in una zona non contaminata dalle radiazioni di Cernobyl.

Come ci si arriva: in aereo fino a Mosca e poi con il treno notturno fino alla stazione di Uneča (partenza da Kievskij vokzal verso le 20.00 e arrivo verso le 5.00). Possibili varianti da Minsk o Gomel’ (Bielorussia), ma con più cambi di mezzi.

Durata del campo: 20 giorni + 2 di viaggio

Periodi:
1° turno: 6-26 giugno 2019 (turno artistico, internazionale) – DATE DA CONFERMARE
2° turno: 30 giugno-20 luglio 2019 (turno interculturale, internazionale) – DATE DA CONFERMARE
3° turno: 24 luglio-13 agosto 2019 (turno informatico, internazionale) – DATE DA CONFERMARE
N.B. Le date esatte dei turni si sapranno a inizio febbraio 2019

Numero studenti (disponibilità di posti): 18 in totale, 6 nel 1° turno, 6 nel 2°, 6 nel 3°.

Alloggio: Casette in legno (condizioni spartane, tipo campeggio).

Target partecipanti: studenti di russo, dal primo anno in poi, in particolare se interessati o con esperienze di attività artistica e di animazione con bambini e/o al mondo del volontariato. In caso che le iscrizioni superino il numero dei posti disponibili, la priorità sarà data agli studenti degli anni superiori e/o con una maggiore conoscenza del russo.

Età: dai 18 anni in su.

Costi: vitto e alloggio a Novokemp sono gratuiti in cambio dell’attività di lavoro volontario con i bambini. A carico dello studente ci sono: le spese di viaggio (volo a/r Milano-Mosca, tra i 200 e i 300 €, treno a/r Mosca-Uneča, 20-50 € per tratta a seconda del tipo di vagone), di visto e assicurazione (80-150 € circa) ed eventuali spese personali, oltre alla tessera di Legambiente (15 €, compreso l’abbonamento al mensile “Nuova Ecologia”) e alla quota organizzativa d’iscrizione di 75 €.

Visto: il visto va richiesto al consolato russo o al centro visti a esso associato dopo aver ricevuto l’invito dall’associazione russa (per questo va inviata la copia del passaporto via mail al momento dell’iscrizione).

Comunicazione: la lingua del campo è il russo. Gli organizzatori di Radimici parlano un po’ di inglese o di tedesco, anche se in generale nella provincia russa le lingue straniere sono poco diffuse.

Attività del campo: gli studenti italiani vengono attivamente inseriti nell’équipe degli animatori del campo e, insieme ai colleghi russi, aiutano a svolgere le attività ricreative per bambini e ragazzi, a seconda delle attitudini e delle capacità di ognuno, per facilitare l’inserimento nella vita collettiva del campo e la pratica della lingua russa, specialmente nella comunicazione con i bambini.

Termine iscrizioni: 15 aprile 2019 per il 2° e 3° turno; 31 marzo 2019 per il 1° turno
le iscrizioni apriranno a partire dal 1° febbraio 2019

Contatti per informazioni:

Stefano Fronteddu (coordinatore del progetto): cell. 333-3069965 – e-mail stefano70@mail.ru

Prof.ssa Paola Cotta Ramusino (tutor): e-mail paola.cottaramusino@unimi.it


Links per approfondimenti:

http://lerussiedicernobyl.blogspot.it/   (sito dell’associazione: progetti, informazioni su Cernobyl, traduzione di articoli e news dal russo, arte ecc.)
http://lamemoriadicernobyl.blogspot.it/   (sito bilingue: raccolta di testimonianze sulla tragedia di Cernobyl e le sue conseguenze)
http://www.bruttoanatroccolo.org/   (sito del circolo Legambiente «Il brutto anatroccolo»)

http://радимичи.рф/   (sito internet dell'ONG Radimici)
http://nowocamp.com/   (sito di Novokemp)

Gallerie fotografiche: Luglio 2018   Agosto 2018   Giugno 2017   Luglio 2017   Agosto 2017

Relazioni degli studenti italiani sull’esperienza a Novokemp: 

Luglio 2018                    Agosto 2018
Giugno 2017                 Luglio 2017                    Agosto 2017
Luglio 2016                    Agosto 2016
Luglio 2015                    Agosto 2015
Luglio 2014                    Agosto 2014
Luglio 2013                   Agosto 2013