Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

07/01/16

RADIOATTIVITÀ IN FRIULI: IL TERRITORIO


Radioattività in Friuli: il territorio

  È il caso della famigerata nube tossica che si sprigionò da Cernobyl il 26 aprile 1986 e che investì, oltre all'Ucraina, tutta l'Europa. In Italia, la nube entrò dall'Est, proprio dal Friuli-Venezia Giulia. Università ed enti di ricerca iniziarono immediatamente un approfondito monitoraggio delle radiazioni che si erano scaricate a terra, attraverso lo studio diretto del suolo e di alcuni organismi. Tra di essi i funghi ed i licheni furono privilegiati, in quanto si tratta di organismi molto sensibili alle variazioni nelle condizioni ambientali (1).
A distanza di tre anni dall'esplosione, alcuni ricercatori dell'università di Trieste e dell'ospedale S. Maria della Misericordia di Udine misurarono nel dettaglio la distribuzione della contaminazione da cesio radioattivo in Friuli-Venezia Giulia a partire dall'analisi di alcuni funghi (2). Lo studio venne portato avanti per comprendere quali erano state le aree maggiormente colpite dalle radiazioni, quindi più bisognose di interventi sanitari ed ambientali. I dati dello studio vennero pubblicati dopo essere stati messi in relazione con i dati relativi all'abbondanza di precipitazioni nei giorni successivi all'esplosione. Venne scoperta una forte relazione tra le due misurazioni: in pratica, ci si accorse che nelle zone in cui aveva piovuto maggiormente nei dieci giorni successivi all'esplosione si rilevava una maggiore concentrazione di radiazione a terra, assorbita proprio dai funghi.


Leggi tutto...


Data: 27.01.2011
Fonte:
www.baronirampanti.blogspot.it


Nessun commento:

Posta un commento