Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

15/11/16

L’ISOLA CHE NON C’È



Ecco anche il racconto di Sofia sul campo di volontariato ambientale a Vladivostok ad agosto 2016

 

Ciao a tutti! Sono Sofia Sangiorgi ho 22 anni e studio russo all’Università statale di Milano. Scrivo per raccontare l’esperienza di volontaria sull’isola di Rejneke nel territorio del litorale di Vladivostok, detto anche “Lontano Ovest”. Io e la mia amica Camilla avevamo deciso che quest’anno volevamo fare qualcosa di diverso, che ci aiutasse a scioglierci con la lingua russa, che ci vedesse impegnate come volontarie e che ci lasciasse tanta umanità come ricordo. Non so dire le motivazioni che ci hanno spinto tra tanti campi a scegliere questo, siamo state forse un po’ avventate e inconsapevoli di quello a cui stavamo andando incontro ma sono convinta che nulla accada per caso, ed è stato molto meglio così, se avessimo saputo cosa ci stava aspettando non saremmo mai partite e avremmo perso moltissimo. Il campo si è svolto dal 10 agosto al 28, ed io e lei facevamo parte di un gruppetto di stranieri che vengono dalla regione basca, dalla Moldavia, dal Belgio dalla Spagna e da Mosca. Sapevamo che avremmo dormito in tenda e che ci sarebbero stati i serpenti. Siamo partite equipaggiate al meglio e siamo arrivate al terminal di Vladivostok ancora un po’ frastornate dal fuso orario (8 ore avanti). Appena arrivati sull’isola ci ha sorpreso una forte umidità, un mare cristallino meraviglioso paragonabile alle isole caraibiche, con la differenza che a Rejneke di strutture turistiche non ce ne sono, era un’isola meravigliosa tutta per noi. Gli organizzatori del campo ci hanno mostrato una possibile tenda in cui io e Camilla insieme ad altre due ragazze avremmo dormito, ricordo una voglia matta di tuffarmi e fare il bagno, infatti tempo di mettere giù gli zaini ed eravamo già in acqua.

La sera del primo giorno abbiamo fatto una cena piuttosto frugale, ci siamo diretti verso la tenda centrale del campo, che era una struttura di ferro e plastica, quella faceva da quartier generale, punto di ritrovo, sala da pranzo, salotto, insomma era il punto di riferimento, a lato era stata creata una cucina da campo, che era una tenda anch’essa con tutte le scorte di cibo per le tre settimane. Ho ritrovato con piacere la tradizione russa di non bere mai acqua a pranzo e a cena, loro bevono solo tè, il bello di quell’isola è che eravamo talmente immersi nella natura che il tè si faceva con qualunque tipo di erba e frutta la natura ci offrisse, credo di aver bevuto tè con boccioli di rosa per gran parte del campo. Dopo cena abbiamo fatto il primo bivacco, radunati intorno al fuoco con le chitarre cantavamo canzoni russe, le serate intorno al fuoco sono uno dei ricordi più belli che ho. Le giornate in generale si svolgevano così, sveglia verso le 9.00, ginnastica che veniva annunciata a gran voce dalla cuoca nel tendone centrale, lo urlava nel megafono per far accorrere tutti, colazione con la loro fantastica kaša, che è un impasto di farina e acqua, e poi iniziavano i lavori. Per lavorare dovevamo avere dei vestiti appositi, la maglietta blu data da loro, pantaloni lunghi e scarpe pesanti, ci dirigevamo a raccogliere spazzatura o sulla spiaggia (lavoro molto semplice e poco faticoso) o nelle “discariche a cielo aperto” lasciate dai turisti, questo lavoro è piuttosto faticoso e scioccante, perché con i guanti bisogna aprire i sacchi dell’immondizia e dividerli in: vetro, plastica, alluminio, secco. Lavorare insieme ci ha aiutato a conoscerci meglio anche perché la prima settimana sull’isola saremo stati cinquanta volontari. L’altro lavoro che facevamo in genere alternando i giorni era girare per le spiagge chiedendo ai turisti se loro dividevano la spazzatura, e pregandoli di non buttarla in natura ma bensì di portarla con sé e buttarla a Vladivostok. Il problema principale dell’isola è infatti la mancanza di una discarica in cui smaltire legalmente i rifiuti. Quando tornavamo dal turno di lavoro ci aspettava il pranzo, in genere zuppa, grečka o “makaroni” (una pasta russa che scuoce molto più velocemente della nostra). Il pomeriggio eravamo liberi di girovagare per l’isola, dopo esserci riposati o aver fatto il bagno ci armavamo di scarpini, torce e kway e facevamo escursioni per l’isola, sono stati momenti indimenticabili, è un’isola talmente incontaminata che dalle sue nebbie a volte mi aspettavo di vedere spuntare un dinosauro. Più passavano i giorni e più ci amalgamavamo con la gente del posto e con i ritmi dell’isola, ci toccava sempre di meno il fatto che si lavassero pentole, gavette e vestiti nel mare o che ci fosse talmente tanta umidità che era meglio stare in costume (tanto bagnati si era comunque), o che ci dimenticassimo i vestiti stesi fuori e al mattino fossero puntualmente bagnati, o che noi stesse ci si lavasse con doccia completa con delle bottiglie di acqua ghiacciata che scaturisce direttamente dalla roccia. La cosa bella di quest’ultimo fatto è la complicità che si crea tra tutti gli abitanti dell’isola, finito di lavarsi le bottiglie si riempiono di nuovo e si lasciano sulle rocce rigorosamente al sole, per il prossimo che arriva.


Durante le tre settimane abbiamo preso la barca di amici dell’isola, e abbiamo scoperto le isole vicine, meno abitate ma altrettanto suggestive. Alla sera noi “stranieri” facevamo sempre una piccola riunione per raccontarci di come era andata la giornata: cose belle, cose brutte, cose sorprendenti.

Un rituale che si era creato era l’uscita al negozietto di alimentari al centro dell’isola, che in certi casi era una questione di sopravvivenza, fare scorte di dolci quando si mangia zuppa tutti i giorni diviene essenziale. Durante il campo abbiamo anche sperimentato la squisita ospitalità russa, frequentavamo spesso la casa di una ex volontaria cucinando dolci europei per tutti, soprattutto nelle lunghe giornate di pioggia, in cui venivano venti talmente forti da sembrare tornado. Vorrei concludere con una frase che mi ha detto un amico siberiano, Klimt, io mi disperavo perché avevo perso la mia gavetta e dicevo non è possibile su quest’isola si perde tutto, e lui mi ha risposto che avrò pur perso il mio piatto ma ciò che mi dava quell’isola era infinitamente di più, e aveva ragione, su Rejneke si lascia davvero un pezzo di cuore. 
Sofia Sangiorgi

Nessun commento:

Posta un commento