Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

20/05/16

LE FOTOGRAFIE DI CHI ERA LÌ





Il fotografo Efrem Lukatsky abitava a 100 km di distanza, a Kiev. Scoprì che cosa era successo il giorno dopo da una vicina di casa. "Chiudi le finestre, c'è polvere radioattiva", gli disse. Lukatsky si spaventò solo quando vide il marito della donna spogliarsi e mettere i vestiti in una busta prima di entrare in casa. "L'agenzia Tass parlò di uno sfortunato incidente", racconta, "e disse che non c'era da preoccuparsi". Non fu cancellata la parata del Primo Maggio e migliaia di persone si riversarono per le strade di Kiev, sfilarono con i ritratti dei leader sovietici e le corone di fiori e la musica. Intanto una sottile nuvola di fumo spargeva veleni nei cieli d'Europa.
 
Passarono giorni prima che il governo svelasse che cos'era realmente accaduto e consentisse alla stampa di accedere all'area per documentare l'incidente. All'inizio furono solo tre i fotografi che potevano avvicinarsi a Chernobyl: Vladimir Repik, Valery Zufarov e Igor Kostin, tutti e tre della Tass. I primi due morirono per gli effetti delle radiazioni e il terzo, dopo una vita di malanni, perse la vita in un incidente d'auto. Tutti i loro scatti andavano a Mosca che decideva quali rendere pubblici. Le foto venivano scattate in fretta, i secondi a disposizione erano pochi, troppo pericoloso. Efrem Lukatsky riuscì a accedere all'area qualche mese dopo, fu il primo di dozzine di viaggi. Nel 2000 è entrato nella vecchia sala di controllo del Blocco 4. Racconta di come si muoveva al buio e di come cercava di respirare il meno possibile.
 
 
Data: 25.04.2016
Fonte: www.rainews.it

Nessun commento:

Posta un commento